Concerto d’opera “Maria Callas, diva per sempre”
Il 26 aprile, l’Istituto Italiano di Cultura vi invita a partecipare al concerto d’opera in omaggio ai 100 anni dalla nascita di Maria Callas, presso la Chiesa Kosciol Garnizonowy di Jelenia Góra. L’omaggio celebrativo in onore della grande Diva vedrà la partecipazione della cantante Angela Papale (soprano) e del Maestro Fabio Marra (pianista), che interpreteranno […]
Leggi di piùSCIENZA PER LA DIPLOMAZIA, DIPLOMAZIA PER LA SCIENZA: storie e sfide del domani
SCIENZA PER LA DIPLOMAZIA,DIPLOMAZIA PER LA SCIENZA:storie e sfide del domani Saranno presenti:Prof. Giacomo Destro (SISSA-Trieste)Prof.ssa Monika Szkarłat (Università di Lublino MariaCurie-Skłodowska; Polish Academy of Science)Dott. Dariusz Ignatiuk (Polish Polar Consortium; PolishAcademy of Science)
Leggi di piùLaboratorio didattico “Per insegnare bisogna emozionare! Strategie e risorse didattiche per studenti più coinvolti”
L’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia vi invita a partecipare al laboratorio didattico “Per insegnare bisogna emozionare! Strategie e risorse didattiche per studenti più coinvolti” organizzato in collaborazione con Edilingua. Il laboratorio è rivolto a tutti gli insegnanti di italiano LS ed è accessibile liberamente iscrivendosi al link www.survs.com/survey/nk2rrjqxao Vi aspettiamo sabato 15 aprile alle […]
Leggi di piùInaugurazione mostra We Love Science. Vision and creativity Made in Italy
Siete invitati all`inaugurazione della mostra We Love Science! L’evento, con la partecipazione dei curatori Marco Bassan e Ludovico Pratesi, si terrà giovedì 13 aprilealle ore 18:00. Sarà offerto un rinfresco al termine dell’evento. Genesi del progetto Ispirato al dialogo tra scienza e arte contemporanea, il progetto We Love Science. Vision and creativity Made in […]
Leggi di piùLa moda italiana sostenibile arriva in Polonia! Eventi italiani nella Crakow Fashion Week 2023
Gilberto Calzolari, testimonial 2023 del Design italiano nel mondo, parteciperà alla Crakow Fashion Week come ospite dell’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia L’Istituto Italiano di Cultura è fiero di portare la migliore qualità Made in Italy nel campo della moda e del lusso, sostenendo i brand più innovativi e impegnati nella creazione del design […]
Leggi di piùPresentazione di “Atlante dalla fine del mondo” di Davide Morganti
Una follia letteraria, un’impresa titanica, un viaggio in giro per il mondo pagato a suon di racconti. La meraviglia della scoperta di questo nostro pianeta visto però dagli occhi di un buffo impiegato, il tutto scritto da una penna magistrale che ci accompagna e ci fa sognare! Siamo felici di presentare, in collaborazione con la […]
Leggi di piùSonno/Veglia: il Duo Ghirigoro in concerto!
Prosegue il ricco programma concertistico dell’istituto! Vi invitiamo il prossimo venerdì 17 marzo al concerto Sonno/Veglia del Duo Ghirigoro, composto da Benedetta Gaggioli e Giovanni Guastini. Un programma per voce soprano e pianoforte particolare e… sconsigliato ai deboli di cuore! Il concerto, a ingresso libero, si terrà alle 19:00 presso la Szkoła Muzyczna I i […]
Leggi di piùEUROPA SUITE: Concerto per l’Ucraina
OPERA MUSICALE PER VOCE, FLAUTO, VIOLINO, CHITARRA, PIANOFORTE ED ELETTRONICA DI MATTEO RAMON AREVALOS. EUROPA SUITE si ispira alla figura mitologica di Europa, la giovane principessa fenicia amata da Zeus. La composizione raggruppa varie forme di danze e musiche legate al concetto più ampio di Europa come spazio comune, ma anche dal filo conduttore […]
Leggi di piùGustaw Herling: un ritratto tra Italia e Polonia
Siete tutti calorosamente invitati alla conferenza “Gustaw Herling: un ritratto tra Italia e Polonia“, dedicata alla figura del grande intellettuale. Polacco di nascita, internato in Unione Sovietica, in seguito membro del II Corpo d’Armata del Generale Anders, Gustaw Herling è stato un intellettuale eclettico ed eticamente impegnato, nonché un ponte culturale tra la Polonia e […]
Leggi di piùOpera concerto di Antonio Vivaldi: Il Tamerlano, ovvero la morte di Bajazet
Tragedia per musica in tre atti su libretto di Agostino Piovena. Opera in forma di concerto. Il Tamerlano, ovvero la morte di Bajazet andò in scena durante la stagione del Carnevale del 1735. Bajazet, potente sultano dell’impero ottomano, viene sconfitto da Tamerlano, condottiero mongolo, e si suicida: si tratta di personaggi storici, simboli della grandezza […]
Leggi di più