da un’idea di Andrea Ceccherelli e Luigi Marinelli
progetto e regia Sergio Maifredi
con Maddalena Crippa
e con Andrea Nicolini
musica composta ed eseguita dal vivo da Michele Sganga
con il patrocinio della Fondazione Wisława Szymborska di Cracovia e dell’Istituto Polacco di Roma
una produzione Teatro Pubblico Ligure
Spettacolo presso Muzeum Sztuki i Techniki Japońskiej Manggha
inizio h. 19:00
Nel centenario della nascita di Wisława Szymborska (1923 -2012), Teatro Pubblico Ligure dedica uno spettacolo alla poetessa polacca, premio Nobel per la letteratura nel 1996, di cui fa parte il carteggio con Kornel Filipowicz, grande amore della sua vita, inedito in Italia. Lo spettacolo sarà presentato in prima nazionale al Teatro Vittoria di Roma il 27 marzo 2023 e propone un percorso suggestivo di parole, musica, immagini ed emozioni attraverso poesie note e meno note e materiali della grande poetessa, ancora sconosciuti in Italia.
Amore e morte, il rapporto distaccato e partecipe con il suo tempo, la riservatezza e la notorietà seguita alla “tragedia di Stoccolma”, come i suoi amici chiamavano il Nobel, sono gli estremi fra cui si dipana il racconto poetico di una vita vissuta in perenne equilibrio fra incanto e disperazione. Stupore, ironia, commozione sono le cifre dell’opera di Szymborska che, fra versi, lettere e aneddoti biografici, attraversano “Ascolta come mi batte forte il tuo cuore”, titolo che cita un verso della poesia “Ogni caso”.
Grazie al rapporto con il prof. Pietro Marchesani, lo studioso che ha fatto conoscere Wisława Szymborska in Italia, il regista Sergio Maifredi sviluppa e approfondisce l’interesse e la conoscenza per la cultura polacca. Residente al Teatr Nowy di Poznan in Polonia dal 2005 al 2014, nel 2009 Maifredi ha curato la mostra Polonia 1989-2009. Tutto il Teatro in un manifesto e nel 2012 gli è stata conferita la medaglia di Benemerito da parte del Ministero degli Esteri della Repubblica di Polonia per il suo impegno nella diffusione della cultura polacca in Italia.