Młoda Scena 2025 – Concerti a cura dei giovani talenti italo-polacchi
In occasione del progetto Młoda Scena 2025, giovani diplomandi e neodiplomati dei Conservatori Italiani (Avellino, Taranto, Reggio Calabria) e Polacchi (Cracovia, Wrocław) avranno l’opportunità di esibirsi in una serie di concerti organizzati a Cracovia e a Wrocław, coordinati dal Maestro Francesco Bottigliero. Gli eventi mirano a promuovere il legame culturale tra Italia e Polonia attraverso la musica, con un focus sui repertori italiani […]
Leggi di piùInaugurazione della mostra Biawe di Andrea Cusumano
La mostra “Biawe” dell’artista siciliano Andrea Cusumano, ospitata presso il Museo BWA di Jelenia Góra, celebra il legame tra teatro e arti visive attraverso straordinari dipinti, installazioni, video e fotografie. Il cuore pulsante dell’esposizione sono le opere realizzate in collaborazione con Mira Rychlicka a Cracovia. Biawe è ispirato al lessema polacco bianco, colore associato alla morte nell’opera di Tadeusz Kantor, figura chiave per lo sviluppo artistico di […]
Leggi di piùMercoledìFilm! – Cineforum didattico
Riparte MercoledìFilm! il tradizionale cineforum didattico organizzato presso il nostro Istituto. Di seguito il calendario con le proiezioni dei film. 12 marzo: La mafia uccide solo d’estate – P. Diliberto 19 marzo: La tigre e la neve – R. Benigni 26 marzo: Viaggio di nozze – C. Verdone 2 aprile: Benvenuti al sud – L. […]
Leggi di piùInaugurazione della mostra “Primavera Siciliana”
Siamo lieti di invitarvi all’inaugurazione della mostra “Primavera Siciliana”, che racconta la bellezza dell’isola, crocevia di diverse culture del Mediterraneo. Le opere esposte, realizzate da studenti e docenti dell’Accademia di Belle Arti “Jan Matejko” di Cracovia, nascono dall’ispirazione del loro viaggio di studio in Sicilia. Attraverso disegni, fotografie, dipinti, e ceramiche, gli artisti catturano la luce, l’architettura e l’anima […]
Leggi di piùCiclo di proiezioni – La Commedia all’Italiana
Siamo lieti di invitarvi al ciclo di proiezioni dedicato alla Commedia all’italiana, il genere cinematografico che, più di ogni altro, ha saputo raccontare le trasformazioni dell’Italia dal dopoguerra in poi. Questi film intrecciano vicende storiche e culturali, narrando il boom economico, i cambiamenti della società e l’evoluzione dei suoi costumi. Sarà un viaggio attraverso la […]
Leggi di piùFormazione per docenti di Italiano L2/LS – “in alto! nuovi strumenti per innovare la lezione”
L’intervento illustrerà in modo dettagliato l’approccio di riferimento e la struttura interna del corso di italiano “in alto!”. Uno strumento didattico strutturato in modo “funzionale” alla comunicazione, corredato di esempi chiari e contestualizzati che aiutano a comprendere meglio l’uso della lingua italiana nella vita quotidiana. Scopriremo molte attività che incoraggiano gli studenti a comunicare in […]
Leggi di piùConferenza spettacolo – I carnevali di Casanova
In occasione delle celebrazioni per il trecentesimo anniversario della nascita di Giacomo Casanova, vi invitiamo a due straordinari incontri intitolati I Carnevali di Casanova, vere e proprie conferenze-spettacolo in costume d’epoca a cura della prestigiosa Compagnia de Calza «I Antichi». in persona racconterà la propria la vita attraverso i racconti delle sue esperienze vissute durante il […]
Leggi di piùInaugurazione della mostra Mater Ceramica
La mostra MATER CERAMICA intende offrire uno spaccato sulla produzione ceramica italiana dagli inizi del Novecento ai giorni d’oggi, attraverso opere selezionate di artisti e designer riconosciuti provenienti dal Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) in Faenza, che accoglie la più importante raccolta al mondo dedicata alla ceramica. In un percorso che illustra l’evoluzione della ceramica […]
Leggi di piùPrimavera con Chopin
In occasione della nuova edizione del prestigioso festival Primavera con Chopin, vi invitiamo a due imperdibili appuntamenti musicali nella splendida cornice del castello di Pszczyna (12 aprile alle ore 18:00) e della Palmiarnia di Gliwice (13 aprile alle ore 19:30). Le melodie di Chopin prenderanno vita grazie all’eccezionale pianista Leonora Armellini, accompagnata dal violoncello di Maciej Kułakowski. Leonora Armellini è una delle pianiste più […]
Leggi di piùConferenza Giacomo Leopardi e le sue Lettere
Vi invitiamo alla conferenza Giacomo Leopardi e le sue Lettere, in occasione della presentazione della prima traduzione polacca delle Lettere, curata dalla Prof.ssa Joanna Ugniewska. L’evento vedrà la partecipazione del Dott. Marco Bruno. La conferenza si terrà alle ore 18:30 presso il nostro istituto.
Leggi di più