Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Royal Opera Festival – Filharmonia Krakowska

royaL

Nell’ambito del Royal Opera Festival, vi segnaliamo i seguenti eventi organizzati dall’Istituto:

  • il giorno 02.07 alle ore 18.00 “Gli Arabi nelle Gallie” di Giovanni Pacini presso la Filharmonia Krakowska

G. Pacini noto come “maestro delle cabalette” compose “Gli Arabi nelle Gallie” nel 1827 per la Scala di Milano. Romanelli basò il suo testo sul romanzo di Ch. Victor Prévot del 1822, e la trama dell’opera fu ambientata in Francia durante il regno di Carlo Martello. L’opera racconta la storia di un ragazzo rapito dai Mori, il quale molti anni dopo torna a casa in qualità di Agobar alla guida di un esercito musulmano con l’obiettivo di scoprire la verità sulla sua parentela

Dopo un enorme successo della prima rappresentazione (il numero record di spettacoli al Teatro alla Scala in quella stagione concertistica fu battuto solo dal Pirata di V. Bellini), l’opera continuò ad essere messi in scena fino alla fine degli anni 1930, non solo in Italia ma anche in Spagna, Francia, Austria e Stati Uniti. Fu la prima opera di Pacini presentata a New York, nel 1834.

  • il giorno 07.07 alle ore 19.30 “Il barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini presso la Filharmonia Krakowska. Lo spettacolo si ripeterà il giorno 09.07 alle ore 18.00

L’opera comica sulle divertenti vicissitudini del barbiere Figaro del titolo fu commissionata dal Duca Sforza Cesarini, impresario del Teatro Argentina. Rossini la compose nell’arco di una decina di giorni. A causa dell’opera precedente di Paisiello, inizialmente intendeva intitolare il suo lavoro Almaviva ossia la precauzione inutile (“Almaviva or the Futile Precaution”). Il titolo definitivo, con cui oggi riconosciamo la composizione, ovvero Il barbiere di Siviglia, fu visto per la prima volta sulla locandina di una rappresentazione andata in scena a Bologna.

La prima rappresentazione dell’opera finì in uno scandalo, ma la seconda fu accolta con un certo interesse. Le cose migliorarono solo in seguito, anche se le prime rappresentazioni fuori dall’Italia non furono inizialmente accolte con entusiasmo.

  • il giorno 08.07 alle ore 19.00 “Il vero omaggio” di Gioacchino Rossini (entrata libera) (Wadowice)

Quando nel 1822, K. von Metternich chiese all’artista di celebrare il Congresso della Santa Alleanza a Verona con una composizione speciale, Rossini prese la sua musica da una precedente composizione pastorale intitolata “La riconoscenza”; così nacque “Il vero omaggio”. Si tratta di un panegirico dell’imperatore austriaco, con tutte le qualità musicali caratteristiche delle opere di Rossini. Sulla base delle parole di G. Rossini, l’opera fu rappresentata con successo al Teatro Filarmonico di Verona nel dicembre 1822.

 

I concerti saranno diretti dal Maestro Antonio Fogliani.

Vi aspettiamo numerosi!