XXXI International Festival of Rediscovered and Forgotten Music
Il Festival of Rediscovered and Forgotten Music si tiene dal 1994 ogni anno tra Tarnów e numerose altre località della Polonia con un obiettivo ambizioso: presentare al pubblico musica dimenticata di grandi compositori e musica nota di compositori dimenticati. Quest’anno, il nostro Istituto promuove i seguenti tre concerti nell’ambito del Festival: 09 – Ivana Oliva (chitarra / gitara) | Tributo a Daniel Fortea […]
Leggi di piùVini e territori d’Italia – Friuli-Venezia Giulia
Il vino è uno dei prodotti maggiormente iconici dell’Italia nel Mondo, un elemento fortemente identificativo del nostro Paese e legato ai caratteri dei territori, la cui diversità fa la ricchezza dell’Italia. L’Istituto Italiano di Cultura rinnova la collaborazione con l’Enoteca FERMENT, e vi invita al sesto appuntamento dedicato ai vini tipici delle regioni italiane. Dopo Puglia, […]
Leggi di piùCiclo di cortometraggi “Visioni Sarde”
L’Istituto Italiano di Cultura continua a promuovere la bellezza del Cinema italiano, questa volta in collaborazione con la Cineteca di Bologna nell’ambito del progetto Visioni Sarde. Nato nel 2014, Visioni Sarde raccoglie i cortometraggi più rappresentativi della Sardegna, facendo da vetrina per i più giovani e talentuosi registi della Regione nel panorama cinematografico nazionale ed […]
Leggi di piùXXXIV Summer Concerts in Museums and Castles – Festival dei Concerti Estivi di Tarnów
L’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia è lieto di invitarvi al ciclo di concerti estivi di Tarnów, promosso dalla Fondazione per la cultura e l’integrazione INTER-ART. La fondazione promuove la cultura e l’arte, attraverso la collaborazione con artisti provenienti da tutta Europa e un legame speciale con la musica italiana. L’ingresso è libero per tutti […]
Leggi di piùSummer Jazz Festival – Italian Jazz Days
Altro appuntamento imprescindibile dell’estate cracoviana: la 29° edizione del Summer Jazz Festival. Fondato nel 1996 da Witold Wnuk è ad oggi il più importante e longevo Festival di musica jazz in Polonia. Vanta nella sua scaletta esibizioni di artisti di calibro internazionale insieme alle più autorevoli stelle del jazz polacco. Quest’anno, l’Istituto co-organizza sette concerti […]
Leggi di piùOratino e il Molise – Showcooking
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare due giornate dedicate alle bellezze, le tradizioni culturali, artistiche ed enogastronomiche del territorio molisano e in particolare di Oratino, paese nella lista dei borghi più belli d’Italia e uno dei comuni più caratteristici del Molise. Il 27 Giugno alle ore 19:00 l’Hotel Stary di Cracovia apre le […]
Leggi di piùOratino e il Molise – presentazione
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare due giornate dedicate alle bellezze, le tradizioni culturali, artistiche ed enogastronomiche del territorio molisano e in particolare di Oratino, paese nella lista dei borghi più belli d’Italia e uno dei comuni più caratteristici del Molise. Il 26 Giugno alle ore 18:00 presso la Galleria del nostro Istituto, […]
Leggi di più33º Festival della Cultura Ebraica – Jewish Culture Festival 2024
In occasione del 33º Festival della Cultura Ebraica, l’Istituto Italiano di Cultura vi invita ad uno straordinario concerto organizzato in collaborazione con Jewish Community Center – JCC Kraków presso la loro sede in ul. Miodowa 24: 25.06 | Concerto di musiche ebraiche dall’Est Europa al Medioriente a cura del NefEsh Trio – ore 18:30 […]
Leggi di più“Fiesta!” teatro di strada a cura di Teatro due Mondi
L’Istituto presenta lo spettacolo di teatro di strada Fiesta! A cura della rinomata compagnia Teatro Due Mondi, che prenderà parte al festival dell’Estate Teatrale di Zamość e al Festival Letnia Gościna Artystyczna di Temeszów secondo il programma seguente: 23.06 | Zamość Zespół Staromiejski, ore 18.00 25.06 | Temeszów Forwark Temeszów, ore 18.30 “Fiesta […]
Leggi di piùFesta della Musica – Concerto di Maria Serena Salvemini e Pietro Laera
In occasione della Festa della Musica, vi invitiamo al concerto della giovane e talentuosa violinista Maria Serena Salvemini accompagnata dal maestro di pianoforte Pietro Laera. L’evento si svolgerà alle ore 18:00 presso la Szkoła Muzyczna im. Bronisława Rutkoeskiego in via Józefińska 10 a Cracovia. Programma: Schumann: Sonata in la minore n. 1 op.105 Mit leidenschaftlichem […]
Leggi di più