Concerto natalizio del Trio Rinaldo
Domenica 3 dicembre, unitevi a noi per una splendida serata di musica da camera. Protagonista del concerto sarà il rinomato Trio Rinaldo, composto da Leonardo Ricci al violino, Rebecca Ciogli al violoncello, e Lorenzo Rossi al pianoforte. L’ensemble, pur essendo di recente formazione (2022), si è già fatto notare in concorsi e importanti manifestazioni musicali, […]
Leggi di piùProgetto “Mediterraneo – Un Mare in Comune” per la Giornata del Mediterraneo
Il 28 novembre è la Giornata del Mediterraneo. Promossa dall’Unione per il Mediterraneo, questa celebrazione gode del patrocinio dell’Unione Europea e di tutti i Paesi del Mediterraneo. La Giornata del Mediterraneo si celebra con l’obiettivo di promuovere una comune identità mediterranea, favorendo scambi interculturali e abbracciando le diversità della regione. Tale ricorrenza è stata istituita anche per […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Corte Polacca” di Sebastiano Giorgi
Corte Polacca, di Sebastiano Giorgi e edito da Austeria, è un’avventura ironica, onirica, a tratti commovente, ambientata tra la disillusa, stagnante Venezia e la frenetica Varsavia in continua trasformazione e crescita. Due realtà apparentemente antitetiche che sono lo scenario in cui si muove Checco, funambolico protagonista di queste pagine, che, durante i suoi racconti, ci […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale “Król Zwierząt” – “Il Re degli Animali”
Lo spettacolo teatrale Król Zwierząt di Karolina Porcari si ispira alle Fiabe Italiane di Italo Calvino, storie non sempre con un lieto fine, ma caratterizzate da un profondo strato emotivo e filosofico. Lo spettacolo tratta delle vicissitudini di Stellina, protagonista della commedia, che lascia i suoi affetti per intraprendere un lungo viaggio. Durante […]
Leggi di piùCineforum didattico
Riprende il Cineforum didattico! Si tratta di un appuntamento settimanale (tutti i mercoledì alle ore 18:00) durante il quale verranno tramessi solo film in lingua italiana con sottotitoli in italiano! Il Cineforum seguirà il seguente programma: 15 novembre, ore 18:30: “Caro Diario” (1993) di Nanni Moretti (la proiezione si terrà eccezionalmente al 3° piano dell’Istituto) […]
Leggi di piùVIII Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è la rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dalla nostra rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero. La rassegna si svolge, dal 2015, ogni anno nella terza settimana di Novembre; quest’anno quindi avrà luogo […]
Leggi di piùMostra “Tadeusz Kantor Café Europa”
La mostra Tadeusz Kantor Café Europe è una presentazione delle opere di Kantor, provenienti dalla collezione romana di Stefania e Dario Piga. La mostra sarà allestita dal Centro per la Documentazione dell’Arte di Tadeusz Kantor CRICOTEKA e dall’Accademia di Belle Arti di Cracovia. La mostra si terrà dal 13 novembre 2023 al 25 febbraio 2024. […]
Leggi di piùMostra “Condannati alla Bellezza”
Entriamo in uno spazio che ricorda la storia dei secoli. La passione racchiusa nei muri, la sensibilità degli artisti delle epoche precedenti, forse in nessun altro luogo al mondo sono così vicine a noi come in Italia. Ci sembra quasi di respirare la loro stessa aria. Il tempo non scorre, non passa: il tempo è […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Dilaga ovunque”
«Come tutti, mi ritrovai catturato in questa cosa nuova del writing, era un’energia che correva dappertutto, ed esserne parte ti dava un senso di avventura tutto all’improvviso, inaspettatamente, la città era tua. Tua davvero, la possedevi, te la sentivi tra le mani, e al tempo stesso si rivelava come un campo sterminato, diventava infinita…» Dagli […]
Leggi di piùConcerto del Duo Pianistico Italiano – Antonella Vitelli e Luciano Bellini
Il Duo Pianistico Italiano nasce nel 2008 dall’incontro artistico tra Antonella Vitelli e Luciano Bellini. La ricerca dei due artisti si è realizzata in particolar modo esplorando e studiando il repertorio mediterraneo e quello latino, cercando di carpirne i brani più interessanti e meno inflazionati e di proporli in programmi culturalmente stimolanti e di piacevole […]
Leggi di più