In occasione della Festa della Musica, vi invitiamo al concerto della giovane e talentuosa violinista Maria Serena Salvemini accompagnata dal maestro di pianoforte Pietro Laera. L’evento si svolgerà alle ore 18:00 presso la Szkoła Muzyczna im. Bronisława Rutkoeskiego in via Józefińska 10 a Cracovia.
Programma:
Schumann: Sonata in la minore n. 1 op.105
- Mit leidenschaftlichem Ausdruck
- Allegretto
- Lebhaft
Massenet: Méditation from Thaïs for violin and piano
Saint-Saëns: Introduzione e rondo capriccioso
I. Čajkovskij: da “Souvenir d’un lieu cher”, Mélodie op. 42
Ravel: Tzigane
Maria Serena Salvemini, figlia d’arte della pianista Daniela Carabellese, nonostante la giovane età ha già riscosso un plauso internazionale testimoniato dai numerosi premi ottenuti, tra cui il “Golden Medal with Honours” nel 2021, il prestigioso Vienna International Music Competition, il primo premio all’International Moscow Music Competition 2021 e nel novembre 2021 il premio internazionale Medaglia d’oro Maison des Artistes per “la sua encomiabile professionalità artistica di violinista”.
Pietro Laera è pianista concertista e insegnante presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Musicista versatile, esplora i vari linguaggi musicali attraverso composizioni, trascrizioni ed elaborazioni per svariati organici. Vincitore di numerosi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ha al suo attivo una cospicua attività concertistica da solista che lo ha portato ad esibirsi a lungo in Europa e nel mondo.
Un violino per la vita Con la musica da sempre
Il progetto si propone di promuovere la cultura italiana contemporanea grazie a una protagonista che, nonostante la giovanissima età, ha già raggiunto rilevanti traguardi artistici e calcato alcuni dei più prestigiosi palcoscenici internazionali, esibendosi in repertori di estremo virtuosismo strumentale. Una diciottenne che “parla” ai giovani attraverso il linguaggio universale della musica che da sempre favorisce l’incontro e il confronto tra culture diverse.
Il concerto si inserisce in un tour internazionale che tocca nove Paesi e tredici città tra cui Berlino, Londra, Bruxelles, Lugano, Cracovia, Belgrado, Dubrovnik, Corfù, Ljubljana.