Premio “Science, She Says!”
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) intende istituire il Premio Science, She Says! per premiare un’eccezionale scienziata junior che abbia contribuito in modo significativo al progresso della scienza e della tecnologia, svolgendo le sue ricerche in una delle seguenti regioni: Africa e Medio Oriente Asia e Pacifico Europa America centrale e […]
Leggi di piùL’innovazione che parla italiano
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, e PNICube, Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition accademiche locali, indicono la sesta edizione del Premio “L’innovazione che parla italiano”, quale riconoscimento dell’alto valore innovativo di Startup Tecnologiche che operano all’estero e fondate […]
Leggi di piùPremio per la Cooperazione Scientifica Bilaterale Italiana
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha istituito il Premio per la Cooperazione Scientifica Bilaterale Italiana per riconoscere il lavoro degli scienziati italiani che, svolgendo la loro ricerca all’estero, non solo contribuiscono in modo notevole al progresso della scienza e della tecnologia (S&T), ma anche al miglioramento delle relazioni dell’Italia con […]
Leggi di piùConcerto al Cinema: Gala Lirico, Operetta e Musical in occasione del 100° Arena di Verona Opera Festival
Tre star della musica lirica- il tenore Jonas Kaufmann, il soprano Sonya Yoncheva e il baritono Ludovic Tézier – si sono esibite nell’agosto di quest’anno all’Arena di Verona per celebrare i 100 anni del leggendario Opera Festival. Avrete la possibilità di assistere alla loro performance attraverso la replica del gala che verrà trasmessa dal […]
Leggi di piùPremio Ugo Betti per la drammaturgia 2024
Il Premio Ugo Betti per la drammaturgia è uno storico premio dedicato al drammaturgo e poeta di origine camerte, Ugo Betti, che prese il via nel 1963 a dieci anni dalla scomparsa del poeta e scrittore. La XIX edizione del Premio Ugo Betti per la drammaturgia è organizzato dal Centro studi teatrali e letterari Ugo Betti […]
Leggi di piùMaster Internazionali
La Fondazione Santagata, insieme all’Università di Torino, organizza il Master in World Heritage and Cultural Projects for Development e il Master in Cultural Property Protection in Crisis Response le cui iscrizioni sono aperte fino ad ottobre. I due Master fanno parte delle attività svolte dalla Cattedra UNESCO in “Economics of Culture and Heritage: Strategies for Protection […]
Leggi di piùCall per corsi di studio IEP-CIRPS aperti per l’anno accademico 2023-2024
Vuoi studiare in Italia completamente in lingua inglese? Nell’ambito del progetto “Global Education e Alta Formazione Internazionale Universitaria nei Borghi storici e Città d’Arte e Cultura italiani“, promosso dal CIRPS (Centro Universitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile) in collaborazione con IEP (International Education Partners) e con l’Associazione Nazionale “Borghi più belli d’Italia”, alcune Università […]
Leggi di piùBorse di studio – Master in Performing Arts Management (Accademia Teatro alla Scala)
Siamo lieti di comunicarvi che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) offre un massimo di 9 borse di studio per sei mesi, da 900€ mensili, da gennaio a giugno 2024 (per un totale di 5.400€) che verranno assegnate ad un massimo di 9 studenti internazionali per il master in Performing Arts […]
Leggi di piùRun for Art – Contest internazionale di fotografia sportiva
Sono aperte le iscrizioni alla VI edizione di Run for Art, il contest internazionale di fotografia sportiva per under 35 promosso dalla Fondazione Giulio Onesti, con l’intento di unire arte e sport. La Fondazione Giulio Onesti – Accademia Olimpica Nazionale Italiana, ente no-profit nato nel 1983 a Roma, ha come obiettivo la promozione della cultura […]
Leggi di piùPremio letterario Philobiblon 2023
L’Istituto vi segnala il Premio Letterario Italia Medievale “Philobiblon” indetto dall’Associazione Culturale Italia Medievale riguardante i racconti brevi ed inediti liberamente ispirati al Medioevo. Il nome scelto per questa edizione del Premio Letterario Italia Medievale si rifà ad un’opera di Riccardo di Bury (1287-1345), monaco benedettino inglese, cancelliere del re Edoardo III, del quale fu […]
Leggi di più