XXIV Premio Internazionale Flaiano di Italianistica
Nell’ambito della 52a edizione dei Premi Internazionali Flaiano, sezione Letteratura, è bandito per il 2025 il XXIV Premio Internazionale Flaiano di Italianistica – Luca Attanasio, con la conferma per il terzo anno, della sezione giovani under 35 dedicato ai nuovi linguaggi digitali, il cui scopo è continuare a premiare la promozione della cultura italiana nel […]
Leggi di piùPremio Leggiamoci 2025
Il Comitato promotore del progetto è composto da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, BPER Banca. Il progetto è promosso in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Tirreno Power, 42Gradi – idee sostenibili di Vecchie Segherie Mastrototaro, SYGLA. Il Premio […]
Leggi di piùConcorso BookTube Prize 2025 per giovani video-blogger – 7a edizione
Il Centro per il libro e la lettura (CEPELL) del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l’inclusione e l’Orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica del Ministero dell’Istruzione e del Merito e con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, indice la settima edizione del Premio Nazionale […]
Leggi di piùVII Convegno Internazionale di Culture Neolatine – “Verso oriente: l’Europa romanza e gli orizzonti culturali” – Wroclaw
Wroclaw, città simbolo della sintesi tra Est e Ovest, ospiterà il VII Convegno Internazionale di Culture Neolatine, il cui tema di quest’anno volge Verso oriente. Benjamin Disraeli fa dire a uno dei suoi personaggi nel Tancred, or the New Crusade (1847): «Even Napoleon regretted that he had ever re-crossed the Mediterranean. The East is a […]
Leggi di piùDoposcuola per bambini italofoni
Sei il genitore di una bambina o di un bambino italiani o italofoni? Allora concedici un minuto del tuo tempo! L’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia vuole avviare un doposcuola italiano dedicato a bambini e ragazzi italofoni. Questa iniziativa mira a costruire uno spazio immersivo e stimolante, affidato a formatori madrelingua, dove i bambini potranno […]
Leggi di piùAl via “Espresso Radio”, nuovo podcast della Farnesina
Il prossimo venerdì 24 gennaio 2025 esce sul canale Spreaker della Farnesina la prima puntata di “Espresso Radio”, il nuovo podcast ideato del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale realizzato in collaborazione con SIAE–Società Italiana degli Autori ed Editori. Il formato si propone di promuovere la diffusione della musica italiana contemporanea all’estero, anche grazie alla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura […]
Leggi di piùITALIAN SCIENTIFIC AWARDS 2024-2025
Sono aperte le candidature per i seguenti premi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI): Premio Farnesina – Italian bilateral scientific cooperation award. Il premio, giunto alla ottava edizione, è dedicato ad anni alterni a ricercatori senior e junior distintisi all’estero per elevati meriti scientifici; per questa edizione, il bando è rivolto a ricercatori senior. Le […]
Leggi di piùLa Farnesina aderisce alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Anche quest’anno il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale aderisce alla campagna di mobilitazione internazionale in occasione della giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. Come indicato dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, “l’Italia deve essere in prima linea per promuovere l’uguaglianza […]
Leggi di piùProgramma Foundation Year 2025-26
Siamo lieti di informarvi che l’Università degli Studi di Pavia ha annunciato l’apertura alle candidature del Programma Foundation Year 2025-26, corso propedeutico impartito interamente in italiano e destinato a studenti internazionali che non soddisfano i 12 anni di scolarità minimi richiesti per l’iscrizione ad un corso di laurea universitario in Italia o studenti interessati ad […]
Leggi di più68° ANNIVERSARIO DEL DISASTRO DI MARCINELLE – Messaggio del Min. Antonio Tajani
(8 agosto 2024) La ricorrenza della tragedia del Bois du Cazier, avvenuta l’8 agosto 1956, costituisce un momento chiave nella vita delle comunità italiane nel mondo, quale simbolo del loro straordinario contributo al benessere dei Paesi di accoglienza e del loro sforzo di integrazione attraverso il lavoro. È così per Marcinelle, è così per tutte […]
Leggi di più