Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale eroga contributi per la creazione e il funzionamento di cattedre di italiano presso Università straniere, destinati alla copertura parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle Università con contratto a legge locale. Ai fini dell’individuazione delle Istituzioni possibili beneficiarie, con il termine “cattedre di italiano” si intendono cattedre e/o corsi di insegnamento in ambito universitario nei quali la lingua italiana figuri tra le lingue insegnate secondo l’ordinamento dell’istituzione interessata, anche se la cattedra o il corso ha una diversa denominazione.
I contributi sono concessi unicamente a copertura parziale della retribuzione dei docenti di italiano. Non possono essere prese in considerazione richieste di Università che intendano utilizzare i contributi per scopi che esulino dalla retribuzione dei docenti assunti con contratto a legge locale come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’acquisto di libri, materiale didattico o materiale promozionale, l’organizzazione di conferenze, convegni o altri eventi, la retribuzione di conferenzieri e ospiti di convegni, le spese di viaggio dei docenti partecipanti a convegni e riunioni esterne. Inoltre, non si potranno prendere in considerazione richieste di Università dove siano già in servizio lettori di ruolo MAECI inviati dall’Italia.
Le richieste di contributo dovranno essere composte dalla seguente documentazione:
- Lettera di richiesta e motivazione dell’istituzione universitaria (massimo una pagina, su carta intestata dell’ateneo, firmata dal Responsabile accademico e corredata del timbro
dell’ateneo) redatta sulla base di questa lettera di esempio; - Formulario A di richiesta del contributo, compilato in ogni sua parte (massimo 4MB);
- Formulario B, ovvero la relazione finale sull’utilizzo dell’ultimo contributo eventualmente fruito nei 5 anni precedenti (massimo 4MB). In riferimento agli atenei ubicati in Paesi con valuta diversa dall’euro, si richiama l’attenzione degli atenei sull’importanza di indicare nel rendiconto di spesa, oltre all’ammontare effettivamente ricevuto in altra valuta, la cifra in euro formalmente assegnata dal MAECI.
Le richieste devono pervenire all’indirizzo mail corsilingua.iicvarsavia@esteri.it entro e non oltre il 20 marzo 2025. Le richieste dovranno essere corredate dei documenti in allegato, attentamente compilati in ogni parte secondo le indicazioni contenute nei file “Istruzioni alla compilazione” e nei due modelli esempio All.A-esempio e All.B-esempio.
I contributi concessi per il sostegno alle cattedre devono essere utilizzati entro la conclusione delle attività dell’Anno Accademico di riferimento (2025/2026). In caso di avvenuta concessione, fondi inutilizzati o indebitamente spesi dovranno essere restituiti.