Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

2024 – CONTRIBUTI A UNIVERSITÀ STRANIERE PER CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DESTINATI A DOCENTI DI LINGUA ITALIANA

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale eroga contributi finalizzati all’organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento destinati ai docenti di lingua italiana operanti nelle università straniere. con contratto a legge locale. Ai fini dell’individuazione delle Istituzioni possibili beneficiarie, con il termine “cattedre di italiano” si intendono cattedre e/o corsi di insegnamento in ambito universitario nei quali la lingua italiana figuri tra le lingue insegnate secondo l’ordinamento dell’istituzione interessata, anche se la cattedra o il corso ha una diversa denominazione.

I contributi sono finalizzati a coprire solo una parte delle spese relative al corso. Nel modulo apposito l’ente richiedente dovrà quantificare le spese che è in grado di sostenere autonomamente. L’Ente dovrà inoltre fornire una descrizione dettagliata del progetto e delle necessità di formazione. Eventuali costi indicati alla voce “Altro”, inclusi nel preventivo e/o nel resoconto potranno essere coperti con il contributo esclusivamente se riguarderanno la realizzazione didattica del corso. A titolo esemplificativo e non esaustivo, non potranno essere inclusi, invece, i costi di rinfreschi, pranzi, cene, spese di alloggio dei partecipanti al corso.

Possono presentare domanda di contributo anche le università in cui presta servizio un lettore ministeriale. Qualora quest’ultimo rientrasse tra i formatori, non potrà essere beneficiario di un compenso derivante dal contributo; qualora, invece, volesse assistere al corso, potrà partecipare esclusivamente in qualità di uditore ma non potrà essere incluso nel computo dei partecipanti. Similmente, non verranno inoltre accolte le richieste per corsi di formazione non rivolti a docenti di lingua italiana già operanti nelle università straniere, bensì a studenti universitari che aspirino a intraprendere in futuro la professione di insegnante di lingua italiana. Qualora interessati, questi ultimi potranno assistere al corso in qualità uditori, ma non potranno essere inclusi nel computo dei partecipanti.

Le richieste di contributo dovranno essere composte dalla seguente documentazione:

  • Lettera di richiesta e motivazione dell’istituzione universitaria (massimo una pagina, su carta intestata dell’ateneo, firmata dal Responsabile accademico e corredata del timbro
    dell’ateneo);
  • Formulario A di richiesta del contributo, compilato in ogni sua parte;
  • Formulario B, ovvero la relazione finale sull’utilizzo dell’ultimo contributo eventualmente fruito nei 5 anni precedenti.

Le richieste devono pervenire all’indirizzo mail corsilingua.iicvarsavia@esteri entro e non oltre il 18 marzo 2024. Le richieste dovranno essere corredate dei documenti in allegatoattentamente compilati in ogni parte secondo le indicazioni contenute nel file “Istruzioni alla compilazione”.

I contributi concessi per il sostegno alle cattedre devono essere utilizzati entro la conclusione delle attività dell’Anno Accademico di riferimento (2024/2025). In caso di avvenuta concessione, fondi inutilizzati o indebitamente spesi dovranno essere restituiti.