Inaugurazione della mostra Biawe di Andrea Cusumano
La mostra “Biawe” dell’artista siciliano Andrea Cusumano, ospitata presso il Museo BWA di Jelenia Góra, celebra il legame tra teatro e arti visive attraverso straordinari dipinti, installazioni, video e fotografie. Il cuore pulsante dell’esposizione sono le opere realizzate in collaborazione con Mira Rychlicka a Cracovia. Biawe è ispirato al lessema polacco bianco, colore associato alla morte nell’opera di Tadeusz Kantor, figura chiave per lo sviluppo artistico di […]
Leggi di piùXVI edizione della Settimana della Commedia dell’Arte
La Settimana della Commedia dell’Arte, organizzata in collaborazione con Studio Dono / Trupa Komendianty, è interamente dedicata alla grande tradizione teatrale con una maratona di spettacoli imperdibili e altri eventi tra cui incontri tematici, laboratori per ragazzi, una mostra e molto altro ancora. Un’esperienza per tutte le età che unisce tradizione e innovazione. Il programma è il seguente: 15.02 | Un curioso accidente […]
Leggi di piùItalian Design Day – Ceramics of Italy
L’Italian Design Day, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Triennale Milano e il Salone del Mobile, celebra ogni anno il meglio del design italiano. L’edizione di quest’anno sarà dedicata all’uso della ceramica nel design e nell’architettura, in linea con il tema della Triennale di Milano: “Disuguaglianze. Come sanare le fratture dell’umanità”. L’evento metterà in luce […]
Leggi di piùMłoda Scena 2025 – Concerti a cura dei giovani talenti italo-polacchi
In occasione del progetto Młoda Scena 2025, giovani diplomandi e neodiplomati dei Conservatori Italiani (Avellino, Taranto, Reggio Calabria) e Polacchi (Cracovia, Wrocław) avranno l’opportunità di esibirsi in una serie di concerti organizzati a Cracovia e a Wrocław, coordinati dal Maestro Francesco Bottigliero. Gli eventi mirano a promuovere il legame culturale tra Italia e Polonia attraverso la musica, con un focus sui repertori italiani […]
Leggi di piùEchi di Speranza: Arte e Memoria dell’Olocausto – in occasione dell’80º anniversario della Liberazione di Auschwitz
In occasione dell’80º anniversario della liberazione di Auschwitz, la mostra Echi di Speranza: Arte e Memoria dell’Olocausto intende onorare le vittime esplorando i loro ricordi, la resilienza e l’eredità artistica, ricollegandosi alla corrente successiva degli artisti contemporanei cosiddetti “empatici” nella loro rielaborazione attualizzante della memoria dell’Olocausto. Echi di Speranza non sarà dunque solo una mostra […]
Leggi di piùMatteo Cicchitti- Ricercari e Canzoni, musiche di Ortiz, Hume, Hely e Bertalotti
Siamo lieti di invitarvi a un evento straordinario che si terrá il 14 dicembre alla chiesa dei Padri Scolopi (ore 20.00) dedicato alla musica antica, un viaggio unico attraverso le sonorità del XVI, XVII e XVIII secolo. L’appuntamento è un’occasione speciale per immergersi nell’eleganza e nella profondità di un repertorio selezionato con cura e interpretato […]
Leggi di più“INCONTRI SPECIALI in 40 anni di Bel Paese”
Presso l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, Emilio Buttaro racconterà i suoi 4 decenni di attività giornalistica e le sue interviste ai giganti del mondo dello spettacolo, dello sport, della cultura e della politica italiane. Il moderatore dell’incontro sarà Sebastiano Giorgi, giornalista e direttore della rivista Gazzetta Italia.
Leggi di piùInaugurazione della mostra dei presepi ceramici di Caltagirone
A Cracovia, l’inaugurazione dei presepi è un evento tradizionale molto atteso, che si svolge i primi di dicembre. Questo evento celebra l’arte e la tradizione dei presepi cracoviani, conosciuti come “szopki”. In questo contesto, l’Istituto ha il piacere di partecipare assieme al Comune di Caltagirone, Città Patrimonio mondiale dell’umanità e famosa per la ceramica. L’arte […]
Leggi di piùPresentazione libro “Le città del Mondo – Miasta świata” di Elio Vittorini
L’Istituto ha il piacere di presentare la prima traduzione polacca del volume „Le città del Mondo” di Elio Vittorini, edito in collaborazione con la casa editrice Austeria, dedita alla pubblicazione di opere che uniscono profondità culturale e raffinatezza, per lettori esigenti e appassionati. “Le città del mondo” è l’ultimo romanzo, rimasto incompiuto, di Elio Vittorini. […]
Leggi di piùVini e territori d’Italia – Toscana
Il vino è uno dei prodotti maggiormente iconici dell’Italia, un elemento fortemente identificativo del nostro Paese e legato ai caratteri dei territori, la cui diversità fa la ricchezza dell’Italia. L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Enoteca FERMENT vi invita all’undicesimo appuntamento dedicato ai vini tipici delle regioni italiane. Questa volta e il turno della […]
Leggi di più