CORSI DI LINGUA ITALIANA ONLINE E IN SEDE
L’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia organizza corsi per diffondere la conoscenza della lingua e della cultura italiana.
ISCRIZIONI AL SEMESTRE ESTIVO (MARZO 2025 – GIUGNO 2025) APERTE DAL 18 FEBBRAIO 2025 alla pagina ISCRIZIONI
IL SEMESTRE INIZIA IL 3 MARZO 2025
La registrazione avviene sul sito zapisy-iic.pl, ATTIVO SOLO DURANTE LA DURATA DELLA REGISTRAZIONE!
Il calendario delle lezioni è accessibile qui: Organigramma II semestre 2024 2025 (1)
Alcuni dei corsi si terranno in sede, presso la sede dell’Istituto, ul. Grodzka 49.
Il prezzo del corso è di 959 PLN per un corso standard (30 ore a semestre; lezioni 1 volta a settimana, 2 ore ciascuna), prezzo scontato del corso standard: 899 PLN (condizioni per l’ottenimento dello sconto sono descritte nel regolamento dei corsi) 1799 PLN per un corso intensivo (60 ore a semestre; lezioni 2 volte a settimana, 2 ore).
Per informazioni e per problematiche riguardanti le iscrizioni, per favore scrivere all’indirizzo mail corsi.iic.coordinazione@gmail.com oppure chiamate al numero 510 871 956
Certificazione di conoscenza della lingua italiana:
L’Istituto è convenzionato con l’Università per Stranieri di Siena per il rilascio della Certificazione di Conoscenza della Lingua Italiana (CILS DUE – B2, CILS TRE – C1, CILS QUATTRO – C2).
Le prove dell’esame CILS si tengono a Cracovia nel mese di giugno e dicembre, secondo il calendario stabilito dall’Università per Stranieri di Siena.
Informazione alla pagina dell’Istituto.
Metodologia
Viene utilizzata una metodologia di tipo comunicativo i cui principi fondamentali sono:
la centralità dello studente, che assimila la lingua lavorando in coppia, in gruppo e interpretando situazioni specifiche;
l’insegnante ha il compito di facilitare la comunicazione;
la prevalenza dell’uso di materiali didattici originali con diversi livelli di difficoltà dei compiti;
processo di apprendimento a spirale;
uso dell’italiano prima in modo prevalente, poi in modo esclusivo.
Livelli dei corsi
I livelli dei corsi offerti dall’Istituto sono stati determinati in base alla domanda degli interessati e, allo stesso tempo, corrispondono alla scala del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) dell’Unione Europea.
Livelli A.1.1 A.1.2
Al completamento del Livello A1, dopo 60 ore di corso, lo studente raggiunge il Livello A1, “livello base” secondo la scala QCER e:
comprende e sa usare espressioni colloquiali e affermazioni molto semplici relative alle esigenze concrete della vita quotidiana. Sa presentare se stesso e gli altri ed è in grado di fare domande e dare semplici informazioni, ad esempio dove vive, chi conosce e quali cose possiede. È in grado di sostenere una semplice conversazione a condizione che l’interlocutore parli lentamente, chiaramente e sia disposto ad aiutare.
Livelli A.2.1 A.2.2
Al completamento del livello A2, dopo 60 ore di corso, lo studente raggiunge il livello A2, “livello di indipendenza” secondo la scala QCER i:
comprende frasi ed espressioni di uso frequente su argomenti relativi alla vita quotidiana (ad esempio, informazioni sull’interlocutore, la sua famiglia, gli acquisti, l’ambiente, il lavoro). Riesce a comunicare in situazioni semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e conosciuti. Riesce a descrivere in termini semplici il proprio contesto e l’ambiente circostante e a parlare di argomenti relativi alle principali esigenze della vita quotidiana.
Livelli B.1.1 B.1.2
Al completamento del livello B1, dopo 60 ore di corso, lo studente raggiunge il livello B1, “livello di competenza” secondo la scala QCER e:
comprende il significato dei concetti principali del messaggio contenuti in affermazioni chiare e standard che trattano argomenti ed eventi familiari tipici del lavoro, della scuola, del tempo libero, ecc. È in grado di affrontare la maggior parte delle situazioni che possono verificarsi durante un viaggio in un’area in cui si parla la lingua. Riesce a produrre semplici testi collegati su argomenti familiari o di interesse personale. Riesce a descrivere esperienze, eventi, speranze, sogni e intenzioni, fornendo brevemente ragioni e spiegazioni per opinioni e progetti.
Livelli B.2.1 B.2.2
Al completamento dei livelli B2, dopo 60 ore di corso, lo studente raggiunge il B2, il “livello di indipendenza” secondo la scala QCER e:
comprende il significato dei concetti principali dei messaggi contenuti in testi complessi su argomenti concreti e astratti, compresa la comprensione di discussioni su argomenti tecnici nel suo campo di specializzazione. Riesce a comunicare con un grado di scioltezza e spontaneità adeguato a una normale conversazione con un madrelingua, senza sforzo per entrambe le parti. È in grado di produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e di spiegare un punto di vista su un argomento di attualità, indicando i vantaggi e gli svantaggi di varie opzioni.
Al termine dell’intero ciclo, lo studente può prepararsi all’esame per il Certificato di competenza linguistica dell’Università per Stranieri di Perugia, CELI3.
Livelli C1.1 C1.2
Al completamento del livello C1, dopo 60 ore di corso, lo studente raggiunge il livello C1, il “livello di competenza” secondo la scala QCER. Un parlante a questo livello comprende un’ampia gamma di testi difficili e lunghi, riconoscendo anche i significati impliciti ed espliciti. È in grado di esprimersi in modo fluente e spontaneo, senza dover cercare troppo le espressioni. Può usare la lingua in modo flessibile ed efficace in contesti sociali, educativi e professionali. È in grado di produrre affermazioni orali o scritte chiare, ben strutturate e dettagliate su argomenti complessi, utilizzando in modo efficace e appropriato le regole di organizzazione del discorso, i connettori e i costrutti coesivi.
Al termine dell’intero ciclo, lo studente può prepararsi all’esame per il conseguimento del Certificato di competenza linguistica dell’Università per Stranieri di Perugia, CELI4.
Livelli C2.1 C2.2
Al completamento del livello C2, dopo 60 ore di corso, lo studente raggiunge il livello C2, il “livello di competenza” secondo la scala QCER. Un parlante della lingua a questo livello può capire facilmente praticamente tutto ciò che sente o legge. È in grado di riassumere informazioni provenienti da fonti diverse, scritte o orali, riproducendo coerentemente le tesi e le spiegazioni contenute. Riesce a esprimere il proprio pensiero in modo fluente, spontaneo e preciso, differenziando con precisione le sfumature di significato anche negli enunciati più complessi.
Al termine dell’intero ciclo, lo studente può prepararsi all’esame per il conseguimento del Certificato di competenza linguistica dell’Università per Stranieri di Perugia, CELI5.