Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Certificazioni

L’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia organizza, a partire dal 2025, organizza due sessioni annuali di esami per ottenere la certificazione CILS, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena.

Gli esami consentono di ottenere il certificato di conoscenza della lingua italiana dai livelli B2, C1 e C2.

 

Prossima sessione

La prossima sessione si terrà 11 giugno 2025.

Le iscrizioni sono aperte fino al 18 aprile 2025.

 

Come iscriversi

Per l’iscrizione all’esame CILS sono necessari i seguenti documenti:

  • modulo di adesione al CILS compilato in modo leggibile e a stampatello (i dati vengono trascritti su tutti i documenti d’esame);
  • fotocopia del documento di identità provvisto di fotografia;
  • ricevuta del pagamento effettuato secondo il listino prezzi delle certificazioni.

I documenti vanno inviati in formato elettronico (pdf/jpg) all’indirizzo e-mail: corsi.iic.coordinazione@gmail.com

 

Scarica il Modulo di iscrizione all’esame CILS cliccando qui Modulo-di-adesione-allesame-CILS

 

Costi

ESAME COMPLETO*

  • CILS Due (B2) 300 zł + 125 zł = 425 zł
  • CILS Tre (C1) 390 zł + 125 zł = 515 zł
  • CILS Quattro (C2) 450 zł + 125 zł = 575 zł

*I costi totali corrispondono alle quote esame + le spese amministrative.

 

SINGOLE ABILITÀ DA RECUPERARE*

  • CILS Due (B2) 98 zł + 75 zł = 173 zł
  • CILS Tre (C1) 107 zł + 75 zł = 182 zł
  • CILS Quattro (C2) 122 zł + 75 zł = 197 zł

*I costi totali corrispondono alle quote esame + le spese amministrative.


Informazioni: corsi.iic.coordinazione@gmail.com

Il numero di conto dove effettuare il versamento è il seguente:

Bank Pekao SA III O/Kraków, ul. Szpitalna 15
nr conto: 75 1240 2294 1111 0010 1116 6866


Ritiro dei certificati

Informazionicorsi.iic.coordinazione@gmail.com




Certificazione dell’italiano come lingua straniera

 

I Certificati di Italiano sono titoli che dichiarano il grado di competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. I destinatari sono tutti i cittadini stranieri, i cittadini italiani residenti all’estero (discendenti di emigrati italiani) e gli immigrati stranieri in Italia.

Per sostenere le prove non è necessario possedere titoli di studio particolari.

Per la somministrazione delle prove all’estero tramite gli Istituti Italiani di Cultura, il Ministero degli Affari Esteri ha stipulato convenzioni con le seguenti Istituzioni:

Università per Stranieri di Perugia(CELI – CIC)

Università per Stranieri di Siena (CILS)

Università degli Studi Roma Tre (IT – ele.IT)

Società Dante Alighieri(PLIDA)

Corrispondenza delle certificazioni con il Quadro Comune Europeo di Riferimento

Università per Stranieri di Perugia Università per Stranieri di
Siena
Università degli Studi di Roma Tre Dante Alighieri
LIVELLO C2
Padronanza
CELI 5 CILS Quattro-C2 IT PLIDA C2
LIVELLO C1
Efficacia
CELI4
CILS Tre-C1 —— PLIDA C1
LIVELLO B2
Progresso
CELI3 CILS Due B2 —— PLIDA B2
LIVELLO B1
Soglia
CELI2 CILS Uno B1 ele.IT PLIDA B1
LIVELLO A2
Sopravvivenza
CELI1 CILS A2 —— PLIDA A2
LIVELLO A1
Contatto
CELI1 CILS A1 —— PLIDA A1