Ritorna La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo! Giunta alla sua XXIV edizione, l’iniziativa che mira a promuovere la lingua e la cultura italiana a livello internazionale ha quest’anno come suo filo conduttore “Leggere il mondo fra le righe”.
La Settimana della Lingua è organizzata sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana.
Come ogni anno, il nostro Istituto vi invita a un programma ricco e articolato di eventi.
TEATRO
- 15.10 | “Le Nuvole Sopra Ferrara” – spettacolo poetico-teatrale dedicato all’arte e ai viaggi del grande poeta Zbigniew Herbert; ideato e diretto da Sergio Maifredi, in occasione dell’anniversario del poeta, con la partecipazione di Giuseppe Cederna e le musiche dal vivo di Michele Sganga. Lo spettacolo, a ingresso libero, si terrà presso la Szkoła Muzyczna I i II stopnia im. Bronisława Rutkowskiego (Ul. Józefińska 10), ore 18:00.
FUMETTO
- 16.10 | panel dedicato alla storia delle donne attraverso il fumetto, organizzato in collaborazione con Kamienica Hipolitów nell’ambito della mostra “Siłaczki”, con la partecipazione della Prof.ssa Ilaria Canobbio dell’Università di Pavia e dell’artista cracoviana Iwona Siwek-Front. Modera l’incontro Michał Hankus, Direttore di Kamienica Hipolitów. Il panel si terrà alle ore 18:00 presso la Sede dell’Istituto.
MUSICA
- 17.10 | Concerto per piano solo di Pasquale Iannone presso l’Aula Florianka dell’Accademia di Musica di Cracovia, alle ore 19.00. Il concerto è organizzato nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana e di International Royal Cracow Piano Festival.
- 19.10 | Concerto per piano solo di Pasquale Iannone presso la Basilica di Santa Margherita in Nowy Sącz, ore 19.00. Il concerto è organizzato nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana e di International Royal Cracow Piano Festival.
ARTE DIGITALE E CONTEMPORANEA
- 20.10 | performance di arte digitale FEMINA in cui capolavori di maestri come Piero della Francesca, Botticelli e Leonardo da Vinci sono la base per la reinterpretazione digitale e cori polifonici si fondono con composizioni elettroniche originali, mentre immagini rinascimentali si trasformano in un flusso visivo dinamico che reagisce al suono. La performance, a cura del fisico ricercatore e artista Riccardo Giovinetto, si terrà alle ore 19:00 presso la Cricoteka di Cracovia, nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana e del PatchLab Festival di arti digitali di Cracovia.
ILLUSTRAZIONI LETTERARIE
- 21.10 | La copertina è uno degli elementi più persuasivi a disposizione di un editore per invogliare un lettore ad acquistare un libro. Come diceva Bruno Munari – maestro ineguagliato della grafica editoriale italiana – la copertina di un libro è un piccolo manifesto che ha lo scopo di comunicare all’osservatore che, in quel libro, c’è qualcosa che lo può interessare. Dopo essere stata esposta presso il Padiglione italiano della Fiera Internazionale del Libro di Varsavia, vi invitiamo al vernissage della mostra “Storie Italiane, come gli illustratori raccontano la narrativa” a cura di Melania Gazzotti, dedicata alla grande illustrazione letteraria italiana, con opere di cinque dei più importanti illustratori contemporanei. Il vernissage si aprirà alle ore 18:00 presso la Galleria dell’Istituto.
INCONTRI LETTERARI – CONRAD FESTIVAL 2024
- 22.10 Dialogo con la scrittrice Claudia Durastanti dal titolo “La vita sembra uscita da un romanzo”, moderato dalla giornalista e traduttrice Anna Goc, nell’ambito del Conrad Festival di Cracovia. L’evento si terrà presso Scena MOS (ul. Rajska 12) alle ore 18.00.
PROIEZIONI – CONRAD FESTIVAL 2024
- 24.10 Questo documentario inedito di Pier Paolo Pasolini, che celebra il primo sciopero dei netturbini del 24 aprile 1970, avrebbe dovuto far parte di un’opera collettiva. Il film fu girato ma mai montato, e fu creduto perduto fino alla sua scoperta nel 2005. Da questo ritrovamento nasce “Rivisitazione dello Sciopero”, progetto audiovisivo a cura di Luca Maria Baldini e Cosimo Terlizzi nel quale la voce del regista emerge dai volti degli operai, creando un corto circuito semantico e sonoro. “Gli scopini” così definiti da Pasolini, diventano il medium per le sue parole all’interno di un flusso sonoro composto da campionature, sintetizzatori e strumenti analogici. La proiezione si terrà presso Kino Pod Baranami (Rynek Główny 27) alle ore 21:15.