Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Seminario Internazionale di Esperti ‘‘L’idea di Risorgimento nella riflessione italo-polacca – storia e contemporaneità’’

Risorgimento_definitive_ITA

Luogo:
• Prima sessione: 10:00–13:30 – Facoltà di Studi Internazionali e Politici (WSMiP
UJ), ul. Reymonta 4, Cracovia, aula 038
• Seconda sessione: 17:00–19:00 – Istituto Italiano di Cultura, ul. Grodzka 49,
Cracovia

Contatti: Prof. Małgorzata Kiwior-Filo (malgorzata.kiwior-filo@uj.edu.pl); Dott. Ric.
Mirela Marta Banach (mirela.banach@uj.edu.pl)

Siamo lieti di invitarvi al seminario internazionale di esperti ‘‘L’idea di Risorgimento nella
riflessione italo-polacca – storia e contemporaneità’’ organizzato dal gruppo di ricerca
‘‘Idea di Risorgimento’’ (ID UJ- WSMiP) in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura
di Cracovia.
Il seminario rappresenta un’eccellente occasione per riflettere sul fenomeno, ruolo e
significato dell’idea e della tradizione del Risorgimento, i quali si inseriscono nella
dinamica dei cambiamenti dell’Europa del XIX secolo e delle relazioni italo-polacche nel
corso dei secoli, fino ai giorni nostri. La partecipazione di rinomati studiosi provenienti
dalla Polonia e dall’Italia arricchirà il dibattito scientifico, aprendo nuove prospettive di
ricerca e favorendo l’integrazione della comunità accademica.
Programma del Seminario:

Prima sessione: 10:00-13:30 – Facoltà di Studi Internazionali e Politici (WSMiP UJ),
ul. Reymonta 4, aula 038

Prima parte (10:00 – 11:30):

Prof. Alessandro Campi (Università di Perugia / Istituto per la Storia del
Risorgimento Italiano) – Rinascimento e Risorgimento: la storia d’Italia come
metafora politico-religiosa(Renesans i Risorgimento: historia Włoch jako metafora polityczno-religijna)

Prof. Andrea Ciampani (LUMSA, Roma) – La sfida dell’«Italia risorta» dopo
l’Unità: stabilità, sviluppo, inclusione
(Wyzwanie „odrodzonych” Włoch po zjednoczeniu: stabilność, rozwój, inkluzja)

Prof. Stefan Bielański (UKEN) – Włoskie Risorgimento w świetle prac
badawczych Marcelego Handelsmana (1882-1945)(Il Risorgimento italiano alla luce delle ricerche di Marceli Handelsman (1882-1945)

Dott. Ric. Bartosz Kwieciński (UJ) – Ściszonym głosem. Debaty o Risorgimento
w dyskursach polskiej krytyki filmowej
(A bassa voce. I dibattiti sul Risorgimento nei discorsi della critica cinematografica
polacca)

Pausa caffè (11:30 – 12:00)

Seconda parte (12:00 – 13:30):

Prof. Małgorzata Kiwior-Filo (UJ) – Risorgimento e fascismo
(Risorgimento a faszyzm)

Dott. Ric. Antonio Macchia (Fondazione FAI-CISL, Roma) – I sindacati italiani e
Solidarność: un nuovo passo nella tradizione di libertà (Włoskie związki zawodowe i Solidarność: nowy krok w tradycji wolności)

Dott. Ric. Mirela Marta Banach (UJ) – La stampa clandestina di Solidarność: un
filo rosso con l’ideale di libertà risorgimentale
(Podziemna prasa Solidarności: nić łącząca z ideałem wolności Risorgimento)

Dott. Ric. Krzysztof Strzałka (UJ) – Il Risorgimento e l’Italia contemporanea
(Risorgimento a współczesne Włochy)

Moderatore: Prof. Bogdan Szlachta (UJ)

Seconda sessione: 17:00-19:00 – Istituto Italiano di Cultura, Cracovia, ul. Grodzka
49
Presentazione del volume “Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale
1866-1903″ (Collana ‘‘Storia dell’Italia contemporanea’’, Rubbettino, 2024) con la
partecipazione dell’autore, Andrea Ciampani. Alla presentazione seguirà una
discussione con:
Prof. Andrea Ciampani
• Prof. Alessandro Campi
• Prof. Małgorzata Kiwior-Filo
• Dott. Ric. Antonio Macchia
• Dott. Ric. Krzysztof Strzałka
• Dott. Ric. Mirela Marta Banach

 

Registrazione

Si prega di confermare la propria partecipazione utilizzando il modulo a causa del numero limitato di cuffie con traduzione.

(QR code per il modulo)


Invitiamo vivamente alla partecipazione tutti gli interessati il 7 novembre 2024.

  • Organizzato da: IIC Cracovia, Gruppo di ricerca ‘‘Idea di Risorgimento’’