Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Vernissage: “Pluto_F_03_S4” – Antichità Contemporanee (QUAYOLA)

manifesto quayola_page-0001

 L’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia è lieto di annunciare la sua partecipazione alla XX edizione della Giornata del Contemporaneo, l’iniziativa annuale promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani (AMACI) dedicata alla diffusione dell’arte contemporanea italiana nel mondo. L’evento è organizzato nel contesto delle celebrazioni per il Giubileo di Igor Mitoraj e nel programma di Open Eyes Art Festival 2024.

Il doppio evento vedrà la giornata iniziare con una lectio magistralis dell’artista Quayola presso l’Accademia di Belle Arti “Jan Matejko” di Cracovia, dedicata al rapporto tra arte, scienza, tecnologia e al presente della ricerca artistica contemporanea.

Alle 18:00 vi invitiamo all’evento clou, il vernissage presso la Galleria espositiva dell’Istituto Italiano di Cultura della suite Pluto #F_03_S4 realizzata da Quayola nel 2020 come variazioni del capolavoro di Gian Lorenzo Bernini Il ratto di Proserpina. Questo lavoro è parte della serie Sculpture Factory, una ricerca continua sulla scultura classica attraverso mezzi robotici, ispirata alla tecnica del “non-finito” di Michelangelo. La ricerca artistica spazia così dal classicismo di Bernini e di Michelangelo al postmoderno di Mitoraj e alla contemporaneità di Quayola sul rapporto tra l’umano e la macchina, tra il reale e l’artificiale.

Quayola è noto a livello internazionale per la sua esplorazione dei confini tra il reale e il virtuale e tra gli opposti nel mondo dell’arte. Le sue opere sono state esposte in prestigiose istituzioni internazionali tra le quali V&A Museum di Londra, Park Avenue Armory di New York; National Art Center di Tokyo; UCCA di Pechino, How Art Museum di Shanghai, SeMA di Seoul; Palais de Tokyo di Parigi; Ars Electronica Festival di Linz; Sonar Festival di Barcellona e al Sundance Film Festival. Nel 2013 è stato premiato con il Golden Nica ad Ars Electronica.

Vi aspettiamo!