Dopo il grande successo dello scorso anno, siamo felici di contribuire nuovamente a co-organizzare la terza edizione festival Serate Musicali Cracoviensis. Curato dal Maestro Francesco Bottigliero, il festival nasce con l’obiettivo preciso di congiungere le grandi tradizioni musicali italiane e polacche, con un programma anche quest’anno di primo livello.
CONCERTO I – “Prima delle Prime“
08/09/2024 alle 19:00 Aula Florianka ul. Sereno Fenn’a 15, Cracovia
Una serata di prime assolute di musica contemporanea. Questo è un concerto con la partecipazione di docenti polacchi del Dipartimento di strumenti a fiato e fisarmonica dell’AMKP.
Durante il concerto verranno eseguiti 7 brani composti appositamente per il festival. Una serata del genere si tiene tradizionalmente ogni anno all’inizio del festival, ma va sottolineato che in questa edizione siamo riusciti a invitare due compositrici: Brigida Migliore dall’Italia e Nastaran Yazdani dall’Iran.
Artisti:
Maksymilian Lipień – oboe
Piotr Lato – clarinetto
Damian Lipień – fagotto
con
Łukasz Dębski – pianoforte
Programma
– Antonio Fraioli: Looking for Freedom per clarinetto solo – prima polacca
– Brigida Migliore: Dil – Luns per pianoforte solo – Prima polacca
– Maciej Negrey: Momenti dei giardini, per corno inglese e pianoforte – prima assoluta
– Giuseppe Garbarino: Acquarelli cubani per trio d’ance – prima assoluta
– Nastaran Yazdani: Morning That Dawned per trio d’ance – prima mondiale
– Tiziano Albanese: Friendly Floatees per trio d’ance e pianoforte – prima assoluta
– Francis Poulenc: Hommage a Edit Piaf per trio d’ance e pianoforte (arrangiato da F. Bottigliero)
– Michał Gronowicz: Fuga super thema Puccinii per trio d’ance e pianoforte – prima esecuzione assoluta
CONCERTO II – “Clarinet Fireworks”
18/09/2024 alle 19:00 Filarmonica di Cracovia, Cracovia
Il concerto speciale, l’evento più importante del festival, si svolgerà nella sala concerti della Filarmonica di Cracovia.
L’Orchestra Filarmonica accompagnerà due clarinettisti d’eccezione: Giovanni Punzi – primo clarinetto del Teatro Massimo di Palermo, Italia e Corrado Giuffredi – primo clarinetto dell’Orchestra della Svizzera Italiana a Lugano, Svizzera. L’idea di questo concerto è quella di presentare al pubblico un repertorio speciale per 2 clarinetti e brani virtuosistici arrangiati per clarinetto e orchestra d’archi. Un concerto straordinario con la partecipazione di grandi star del mondo del clarinetto!
Artisti:
Corrado Giuffredi – clarinetto
Giovanni Punzi – clarinetto
Orchestra Filarmonica di Cracovia
Francesco Bottigliero – direttore
Programma
– Maurycy Moszkowski: Preludio e Fuga per orchestra d’archi op. 85 (a cura di F. Bottigliero)
– Gioacchino Rossini: Introduzione, tema e variazioni (1819) per clarinetto e orchestra d’archi (arrangiato da Emanuele Poto)
Giovanni Punzi, clarinetto
– Alamiro Giampieri: Il Carnevale di Venezia per clarinetto e orchestra d’archi (arrangiato da Rocco Catania)
Corrado Giuffredi, clarinetto
– Francesco Bottigliero: Variazioni su un tema di Paganini per 2 clarinetti e orchestra d’archi – prima esecuzione assoluta –
– Francesco Bottigliero: La Salle de Danse; Petite Folie per 2 clarinetti e pianoforte
Corrado Giuffredi e Giovanni Punzi, clarinetti; Francesco Bottigliero, pianoforte
– Fritz Kreisler: Liebesleid per clarinetto e orchestra d’archi (arrangiamento di F. Bottigliero)
– Fritz Kreisler: Schon Rösmarin per clarinetto e orchestra d’archi (arrangiamento di F. Bottigliero)
Giovanni Punzi, clarinetto
– Francesco Bottigliero: Hommage a Poulenc per clarinetto e orchestra d’archi
Corrado Giuffredi, clarinetto
– Francesco Bottigliero: Jefferson per clarinetto, orchestra d’archi e percussioni – prima assoluta –
Giovanni Punzi, clarinetto
– George Gershwin/Henghel Gualdi: Blues da un americano a Parigi per clarinetto, orchestra d’archi e percussioni (arrangiamento di M. Mangani)
Corrado Giuffredi, clarinetto
CONCERTO III – “Obsession”
20/09/2024, ore 19:00 Aula Florianka ul. Sereno Fenn’a 15, Cracovia
Recital della straordinaria violinista Karolina Nowotczyńska, concerto per violino e pianoforte.
Il titolo del concerto è Obsession, perché suoneremo una sonata di E. Ysaÿe con quel titolo, e ci sarà anche la prima assoluta della composizione di F.Bottigliero “Herman Obsession”, ispirata alla musica del film Obsession di Bernard Herman . Il programma prevede anche musiche di Astor Piazzolla, basate su elementi passionali e ossessivi.
La seconda parte del concerto proporrà brani dedicati a Gabriel Fauré in occasione dei 100 anni della sua morte (1924-2024).
Artisti:
Karolina Nowotczyńska – violino
Francesco Bottigliero – pianoforte
Programma
– Eugène Ysaÿe: Sonata per violino solo, op. 27 N. 2 “Ossessione”
Karolina Nowotczyńska, violino
– Francesco Bottigliero: Hermann Obsession per pianoforte solo – prima esecuzione –
Francesco Bottigliero, pianoforte
– Karol Lipiński: Polonaise in mi minore op. 9 n. 2 per violino e pianoforte
– Astor Piazzolla: Vuelvo al Sur, per violino e pianoforte
– Francesco Bottigliero: Hommage a Fauré per pianoforte solo (100 anni della morte di G. Faure)
Francesco Bottigliero, pianoforte
– Gabriel Fauré: Berceuse per violino e pianoforte
– Gabriel Fauré: Après un rêve per violino e pianoforte
– Gabriel Fauré: Siciliana per violino e pianoforte
– Francesco Bottigliero: Il tempo della peste, per violino e pianoforte
CONCERTO IV – “Młoda Scena”
22/09/2024 alle 19:00 Aula Florianka ul. Sereno Fenn’a 15, Cracovia
Concerto di integrazione dei giovani artisti del Conservatorio di Musica F. Cilea di Reggio Calabria, Italia e dall’Accademia di Musica. K. Penderecki a Cracovia, che suoneranno insieme brani polacchi, italiani e francesi. Gli artisti italiani hanno voluto dedicare parte del repertorio al compositore Francesco Cilea, poco conosciuto fuori dall’Italia, associato solo ad una delle sue bellissime opere, Adriana Lecouvreur; verranno eseguite anche altre opere di Cilea; inoltre sono state previste canzoni in omaggio a Fauré e Puccini in occasione del centenario della loro morte; ci sarebbe la musica polacca – Szymanowski, eseguita dal pianista italiano Matteo Lattarulo.
Artisti:
Aleksandra Bartuś – clarinetto
Izabela Ratajewska – flauto
Elżbieta Pikoń – soprano
Matteo Lattarulo – pianoforte
Giuseppe Fratto – flauto
Gabriele Aleo – pianoforte
Rocco Catania – pianoforte, compositore
Programma
Omaggio e Francesco Cilea
– Francesco Cilea: Serenata (arrangiata da R. Catania) – Aleksandra Bartuś clarinetto, Gabriele Aleo pianoforte
– Francesco Cilea: Festa Silana – Gabriele Aleo pianoforte
– Francesco Cilea: Canto del mattino – Gabriele Aleo pianoforte
– Rocco Catania: Papillon dall’Arlesiana per flauto solo – Giuseppe Fratto, flauto – prima esecuzione –
– Ivan Nardelli: Fantasia dall’Adriana Lecouvreur per due flauti e pianoforte – Prima polacca –
flauto Izabela Ratajewska, flauto Giuseppe Fratto; Matteo Lattarulo pianoforte
Omaggio e Gabriel Fauré
– Gabriel Fauré: Après un rêve – Aleksandra Bartuś clarinetto, Gabriele Aleo pianoforte
– Gabriel Fauré: Berceuse – Aleksandra Bartuś clarinetto, Rocco Catania pianoforte
– Gabriel Fauré: Sicilienne – Izabela Ratajewska flauto, Rocco Catania pianoforte
– Gabriel Fauré: Fantasie per flauto e pianoforte – Giuseppe Fratto flauto, Matteo Lattarulo pianoforte
Omaggio e Karol Szymanowski
– Karol Szymanowski: Due canzoni dal ciclo Canzoni di una principessa delle fiabe op. 31
I Canto dell’Onda; II Danza – Elżbieta Pikoń soprano, Matteo Lattarulo pianoforte
– Karol Szymanowski: La canzone di Roxana dall’opera “King Roger” – Izabela Ratajewska flauto, Matteo Lattarulo pianoforte
– Karol Szymanowski: dai 9 Preludi op. 1 per pianoforte; N. 1-5 – Matteo Lattarulo pianoforte
Omaggio e Giacomo Puccini
– Giacomo Puccini: Chi il bel sogno di Doretta, aria di Doretta dall’opera La Rondine pianoforte
– Giacomo Puccini: Quando m’en vo, aria di Musetta dall’opera La bohème –
Elżbieta Pikoń soprano, Rocco Catania pianoforte
CONCERTO V – “Quartetto d’Archi della Scala”
29/09/2024, ore 19:00 Aula Florianka ul. Sereno Fenn’a 15, Cracovia
È stato invitato l’eccezionale quartetto d’archi del Teatro alla Scala di Milano, uno dei più importanti quartetti d’archi del mondo. Il repertorio selezionato metterà in mostra le infinite possibilità di questo ensemble, dal virtuosismo alle interpretazioni di altissima qualità; La première del brano Aforismi è la ciliegina sulla torta di questo evento.
Artisti:
Francesco Manara – violino
Daniele Pascoletti – violino
Simonide Braconi – viola
Massimo Polidori – violoncello
Programma
-Giacomo Puccini: Crisantemi
– Maurice Ravel: Quartetto d’archi in fa maggiore
– Simonide Braconi: Aforismi – Prima polacca –
– Giuseppe Verdi: Quartetto d’archi in mi minore