PROIEZIONE DEL FILM “ANITA B.”
24 gennaio 2018, ore 19.00 PROIEZIONE DEL FILM “ANITA B.” DI ROBERTO FAENZA, 2014 Nell’ambito della Giornata della Memoria In sostituzione del documentario Il rumore della Memoria di Marco Bechis che non sara’ possibile proiettare per problemi tecnici. Trama: Anita, una ragazza ungherese scampata ad Auschwitz, viene accolta a Praga dalla zia Monika, insieme […]
Leggi di piùPROGETTO “DIETA MEDITERRANEA”
23 gennaio 2018 ore 19.00 PROGETTO “DIETA MEDITERRANEA” CON MOSTRA a cura dell’Istituto Superiore Polispecialistico “San Paolo” di Sorrento
Leggi di piùCONCERTO DI BENEFICENZA PER TERRITORI COLPITI DAL TERREMOTO
19 gennaio 2018, ore 19.00 CONCERTO DI BENEFICENZA PER I TERRITORI COLPITI DAL TERREMOTO DEL LAZIO, MARCHE E ABRUZZO In collaborazione con Fondazione Piccoli Angeli Per maggiori informazioni e per comprare i biglietti: https://musicaeamore.com/ e http://musicaeamore.wixsite.com/bilet Inedito che promuove il concerto: https://www.youtube.com/watch?v=tV2lyitcsWU Luogo: Zespół Państwowych Szkoł Muzycznych im. Mieczysława Karłowicza, os. Centrum E […]
Leggi di piùŻAGIEL NA PRZEŁĘCZY – PRESENTAZIONE DEL LIBRO
18 gennaio 2018, ore 19.00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI KATARZYNA WŁODYKA DE SIMONE “ŻAGIEL NA PRZEŁĘCZY. OPOWIEŚĆ O INNEJ TOSKANII” In collaborazione con la Casa Editrice ZNAK All’incontro parteciperanno l’autrice Katarzyna Włodyka de Simone e il Direttore del Museo Nazionale di Cracovia, Prof. Andrzej Betlej, conduce Magdalena Wrana. Entrata libera. Durante l’incontro si […]
Leggi di piùLA LINEA GIALLA (2015)
17.01.2018, ore 19.00 “La linea gialla” (2015) Regia: Nene Grignaffini e Francesco Conversano Durata: 69′ Interpreti: Valentina Lodovini, Olga Durano, Ivano Marescotti, Rolando Ravello La linea gialla rappresenta metaforicamente il confine tra realtà e sogno, tra ciò che è stato e ciò che avrebbe potuto essere: è una favola moderna, che sa anche essere […]
Leggi di piùCHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO (2013)
10.01.2018, ore 19.00 “Che strano chiamarsi Federico” (2013) Regia: Ettore Scola Durata: 93′ Interpreti: Giulio Forges Davanzati, Tommaso Lazotti, Maurizio De Santis, Ernesto D’Argenio Documentario/biografico Firmato da Ettore Scola, una tra le figure più incisive del cinema italiano, Che strano chiamarsi Federico – Scola racconta Fellini si compone di un linguaggio che intreccia scene […]
Leggi di piùLA TREGUA (1997)
In vista degli eventi organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura per la GIORNATA DELLA MEMORIA, Mercoledì 3 Gennaio, ore 19:00, si terrà presso il nostro Istituto la proiezione del film LA TREGUA (113′ min., 1997). REGIA: Francesco Rosi INTERPRETI: John Turturro, Massimo Ghini, Rade Serbedzija, Roberto Citran, CLaudio Bisio, Andy Luotto, Lorenza Indovina, Stefano Dionisi. TRAMA: […]
Leggi di piùIO & MARILYN (2009)
20.12.2017, ore 19.00 “Io & Marilyn” (2009) Regia: Leonardo Pieraccioni Durata: 93′ Interpreti: Leonardo Pieraccioni, Suzie Kennedy, Biagio Izzo, Barbara Tabita, Rocco Papaleo Gualtiero Marchesi è un “riparatore” di piscine col cuore spezzato e una figlia adolescente. La moglie gli ha preferito il circo e il magnetico Pasquale, napoletano verace, impavido tiratore di coltelli […]
Leggi di piùCORSO DI SCRITTURA CREATIVA
CORSO DI SCRITTURA CREATIVAcon Alejandro Radawski Quando: 9, 16, 23, 30 gennaio 2018 dalle 18.40 alle 20.40 Dove: Istituto Italiano di CulturaCosto: 180 PLN Livello minimo richiesto: B2 Per iscrizioni e informazioni:corsi.iiccracovia@esteri.it
Leggi di piùBUON NATALE!
L’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia augura a tutti un sereno Natale e un prospero Anno Nuovo **************** Włoski Instytut Kultury w Krakowie życzy wszystkim pogodnych Świąt Bożego Narodzenia oraz Szczęśliwego Nowego Roku
Leggi di più