Entriamo in uno spazio che ricorda la storia dei secoli. La passione racchiusa nei muri, la sensibilità degli artisti delle epoche precedenti, forse in nessun altro luogo al mondo sono così vicine a noi come in Italia.
Ci sembra quasi di respirare la loro stessa aria. Il tempo non scorre, non passa: il tempo è semplicemente qui ed ora. Tocchiamo gli antichi affreschi delle chiese dimenticate della Sicilia, sentiamo il fresco rinvigorente del pavimento di marmo della Galleria Vittorio Emanuele
e ascoltiamo con la stessa emozione il concerto al Teatro alla Scala e i suoni del mercato vicino.
La luce che filtra dalle vetrate dipinge disegni sulle pareti di pietra e sui nostri volti. Camminando per le strette vie, diventiamo impercettibilmente parte di una storia che si riflette su di noi.
Così come assorbiamo il profumo del caffè che ci arriva da ogni bar, assorbiamo l’infinita bellezza dei paesaggi toscani, delle favolose spiagge calabresi e delle cime innevate delle Dolomiti. Tutti i sensi sono ugualmente coccolati. Sì, l’Italia è pura bellezza.
La mostra Condannati alla Bellezza è il frutto del lavoro della Professoressa Anna Pyrkosz dell’Accademia di Belle Arti “Jan Matejko” di Cracovia.
La mostra sarà esposta presso la Galleria dell’Istituto dal 9 al 30 novembre 2023.
Vi aspettiamo numerosi all’inaugurazione della mostra, che si terrà il 9 novembre alle ore 18:00 presso la Galleria del nostro Istituto. Il vernissage aprirà con una conferenza del Prof. Alberto Campagnolo, docente universitario ed esperto nei settori della moda, del lusso, del design e del lifestyle, dal titolo “Ispirazioni e Genius Loci nel mondo della moda in Italia“.