Dopo il grande successo della prima edizione del 2024, “Vino in Villa” cambia volto e diventa “Italia in Villa”! Dal 25 al 27 luglio 2025, presso Villa Decjusza a Cracovia, un’esperienza che conduce direttamente nel cuore della magia italiana! Il nostro Istituto organizza un festival di tre giorni interamente dedicato all’Italia, in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Prosecco Conegliano Valdobbiadene, il Consolato Onorario d’Italia a Cracovia, Villa Decjusza e Wine Atelier. Degustazioni di vini, laboratori culinari, concerti, performance di danza, e una mostra dedicata ai Giardini all’Italiana animeranno l’estate nella splendida cornice della Villa costruita da Luigi Decio (Jodocus Ludovicus Decius) nella prima metà del ‘500.
Tra gli eventi direttamente organizzati dal nostro Istituto ci saranno:
- Concerto inaugurale per pianoforte e due violoncelli del trio Viviana Velardi, Giacomo Furlanetto e Dylan Baraldi, dal titolo “Un Insolito Trio”, con opere di Barriere, Popper, Piatti e Menotti. Il concerto è realizzato in collaborazione con Accademia dei Cameristi di Bari.
- Inaugurazione della mostra fotografica “Italia Giardino del Mondo: Where Nature meets Art, Craft and Design”, un percorso iconografico e culturale dal Rinascimento a oggi che racconta il patrimonio dei giardini classici e contemporanei attraverso fotografie e opere artistiche. Una prospettiva inaspettata e straordinariamente attuale che saprà stupire coloro che già conoscono l’Italia così come coloro che ancora non la hanno visitata. La mostra è curata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
- Due performance di danza in collaborazione con la compagnia Cracovia Danza: “Rhythm of Life”, performance di danza contemporanea realizzata dalla ballerina Paola Sannino per la coreografia di Mariacira Iacomino; e “Bella Regina” è una suite di eleganti danze rinascimentali in stile italiano, ispirate ai trattati originali di Fabrizio Caroso e Cesare Negri, coreografi e maestri di ballo del Cinquecento e abiti ispirati alle realizzazioni del coevo Maestro e artista Santi Gucci.