Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Inaugurazione dell’opera di videoarte “Kaputt” di Luca Bertolo

L’inaugurazione dell’opera di videoarte “Kaputt” di Luca Bertolo, realizzata con il contributo di Cantica21 e promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, vedrà la partecipazione dello stesso artista in collaborazione con Marco Salvetti (montaggio) e Andrea Pecchia (musica) e della Dott.ssa Elena Volpato, curatrice della Galleria di Arte Moderna di Torino.

Vi aspettiamo venerdì 28 aprile alle ore 18:00! L’opera rimarrà in seguito in esposizione per 10 giorni.

 

Kaputt – sinossi

Kaputt è una video animazione che prende spunto dall’omonimo romanzo di Curzio Malaparte, una narrazione cruda e visionaria delle peregrinazioni dell’autore in giro per l’Europa (Ucraina, Romania, Polonia, Svezia, Napoli) durante le Seconda Guerra Mondiale. A differenza dell’esuberante varietà di aneddoti, personaggi e immagini contenuti nel romanzo, la dimensione figurativa e narrativa del video è ridotta ai minimi termini, al limite dell’astrazione. A parte gli iniziali rumori di spari ed esplosioni (provenienti da una registrazione originale di una battaglia della Seconda Guerra Mondiale,) la traccia audio è un’unica variazione ritmica alla batteria. Le immagini: macchie blu scuro si formano e si dileguano sullo sfondo di pagine in rapidissima successione. Ad un certo punto si riconoscono un paio di occhi spalancati che vagano nell’oscurità: di chi sono? chi guardano? L’animazione è il risultato del montaggio in stop motion delle (scansioni di) singole tavole (ca 500) realizzate dipingendo sopra le pagine originali del romanzo. La fisicità del libro – il numero di pagine, il loro formato, la grana della carta, il testo a stampa – ha costituito al tempo stesso l’innesco, il supporto e il limite per lo spartito visivo. Tecnicamente, il formato del video è orizzontale, ma l’animazione ha formato verticale – quello del libro – che ricorda lo standard ormai diffusissimo dei video amatoriali girati con lo smartphone.

  • Organizzato da: IIC, MAECI, MIBACT, GAM di Torino
  • In collaborazione con: Cantica21