Caterina è una ragazza qualunque, selvaggia, libera come il vento. Quando un giorno viene trascinata con violenza nella Storia, la sua vita prende una svolta inaspettata. Catturata alla Tana, l’ultima colonia veneziana alla foce del Don, Caterina diventa una schiava a cui hanno sequestrato tutto: il corpo, i sogni, il futuro. Potrebbe essere una storia simile a quelle di oggi: una straniera al gradino più basso della scala sociale, senza voce né dignità, e già per questo meritevole di essere raccontata. Caterina, però, è anche la madre di Leonardo Da Vinci, figlio che ha amato più della sua stessa vita, anche se segretamente.
È così che Carlo Vecce, professore di letteratura italiana all’Università Orientale di Napoli e studioso del Rinascimento in Italia e in Europa, ricostruisce la storia della madre di Leonardo attraverso la riscoperta di preziosi documenti storici, permettendo anche di far luce sull’ancora oscura infanzia del genio toscano.
In occasione della pubblicazione della traduzione in polacco de “Il sorriso di Caterina: La madre di Leonardo”, l’Istituto Italiano di Cultura promuove, in collaborazione con Znak Koncept e il Krakowskie Biuro Festiwalowe, un incontro di presentazione del libro con l’autore. L’incontro, moderato dalla Dr.ssa Magdalena Wrana dell’Università Jegellonica, si terrà a Pałac Potockich alle ore 18:00.
Vi aspettiamo!