8 marzo 2018, ore 19.00
CONFERENZA DEL PROF. FABIO ROSSI SUL CINEMA CONTEMPORANEO ITALIANO, CON LA PARTECIPAZIONE DI ANITA BIELAŃSKA
In Istituto
Il cinema italiano tra plurilinguismo e normalizzazione linguistica
Riassunto:
La storia linguistica del cinema italiano può essere letta come un tentativo di riduzione del caos (cioè del plurilinguismo), all’insegna di una varietà (doppiata e spesso innaturale) di compromesso tra italiano standard e regionale. Casi di mimesi linguistica sono le eccezioni alla regola, fino alla fine degli anni ottanta del secolo scorso. Si tratteggerà una tipologia delle funzioni regionali tipiche dello schermo, dagli usi documentaristici a quelli metaforici. Si sottolineerà, con esempi significativi, la brusca sterzata plurilingue del cinema italiano d’autore degli ultimi due decenni, caratterizzati invece da un proficuo ritorno al caos e da un nuovo modo di confrontarsi con la rappresentazione critica della realtà, anche linguistica, del Paese.
Biografia:
Fabio Rossi (Roma, 1967) è professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Messina, dopo aver ricoperto, nel medesimo ateneo, i ruoli di professore associato e di ricercatore. Si è laureato alla Sapienza di Roma (con Luca Serianni), ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Firenze ed è stato assegnista presso l’Università di Ferrara. Nelle sue ricerche, ha toccato soprattutto i seguenti aspetti: la lingua della musica (trattatistica cinque-secentesca e librettistica ottocentesca), il parlato dei media (specialmente del cinema italiano e doppiato), l’analisi sintattica e pragmatica della lingua parlata, la didattica dell’italiano (anche come lingua straniera) e le ideologie linguistiche. Su questi e su altri argomenti ha pubblicato oltre 140 contributi, tra monografie e saggi in volumi collettanei e in periodici scientifici. È curatore, per conto dell’Accademia della Crusca e del Ministero degli Affari Esteri, insieme con Giuseppe Patota, del volume dedicato alla Settimana della lingua italiana nel mondo 2017, dal titolo: L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema.
Queste le sue principali monografie:
Le parole dello schermo. Analisi linguistica del parlato di sei film dal 1948 al 1957, Roma, Bulzoni, 1999.
La lingua in gioco. Da Totò a lezione di retorica, prefazione di Tullio De Mauro, Roma, Bulzoni, 2002.
«Quel ch’è padre, non è padre…». Lingua e stile dei libretti rossiniani, Roma, Bonacci, 2005.
Il linguaggio cinematografico, Roma, Aracne, 2006.
Lingua italiana e cinema, Roma, Carocci, 2007.
Uno sguardo sul caos. Analisi linguistica della Dolce vita con la trascrizione integrale dei dialoghi, Firenze, Le Lettere, 2010.
Con Fabio Ruggiano, Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria, Roma, Carocci, 2013.
Con Fabio Ruggiano, Esercizi di scrittura per la scuola e l’università, Roma, Carocci, 2015.
Ha creato e dirige il sito di consulenza linguistica DICO – Dubbi sull’italiano consulenza online (www.dico.unime.it).