Siamo lieti di invitarvi al ciclo di proiezioni dedicato alla Commedia all’italiana, il genere cinematografico che, più di ogni altro, ha saputo raccontare le trasformazioni dell’Italia dal dopoguerra in poi. Questi film intrecciano vicende storiche e culturali, narrando il boom economico, i cambiamenti della società e l’evoluzione dei suoi costumi. Sarà un viaggio attraverso la cultura italiana, dagli anni ’50 alla fine degli anni ’70, accompagnato da otto film emblematici, firmati da grandi maestri del cinema e interpretati da attori oggi considerati autentici giganti della settima arte: Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi e Nino Manfredi.
I film in programma:
- 04.04 ore 19:00– I vitelloni, Federico Fellini (1953)
- 09.04 ore 19:00– Il vigile, Luigi Zampa (1960)
- 23.04 ore 18:30– Il sorpasso, Dino Risi (1962)
- 07.05 ore 18:30– La vita agra, Carlo Lizzani (1964)
- 21.05 ore 18:30– Lo scopone scientifico, Luigi Comencini (1972)
- 04.06 ore 19:00– Fantozzi, Luciano Salce (1975)
- 18.06 ore 18:30– Brutti, sporchi e cattivi, Ettore Scola (1976)
- 25.06 ore 18:30– La grande abbuffata, Marco Ferreri (1973)
Tutte le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli in polacco.
L’evento si aprirà con una lezione introduttiva dedicata alla Commedia all’italiana, per approfondire le peculiarità di questo genere cinematografico. Il progetto e la conferenza sono a cura dell’esperto e critico cinematografico Stanisław Bardadin.
L’evento si terrà a Rzeszów presso il cinema Za rogiem Café.