Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra “Prospekt” di Elisa Montessori

montessori_cracovia_def_page-0001 (1)

Il rapporto tra la parola poetica e la pittura è uno dei temi portanti della ricerca di Elisa Montessori. In questa mostra il segno pittorico caratteristico dell’artista (grafico a tratti, fluido, rapido) si posa su supporti diversi: carte geografiche, carte trasparenti, carte catramate, carte da spolvero, e – soprattutto – carte rilegate, invitando lo spettatore a un rapporto intimo, quasi fisico, con ciascuna opera.

La mostra, curata da Cecilia Canziani e Marta Roberti, prende forma a partire da un nucleo di opere recenti e inedite che riflettono il dialogo duraturo tra l’artista e l’opera poetica di Wislawa Szymborska. Prospekt prospettiva- indica nella veduta dall’alto, centrale nella costruzione dell’omonima poesia di Szymborska, un modo di comporre lo spazio bidimensionale, non prospettico, non gerarchico. Sulle carte, nei disegni, nei libri, Elisa Montessori traduce lo sguardo che conosce lo spazio e conosce il tempo senza bisogno di aprire le palpebre, con la memoria delle mani, per assonanza, nella metamorfosi.

Elisa Montessori è nata a Genova nel 1931, vive e lavora a Roma. Dal 1951, anno della sua prima mostra personale, la sua attività continua con numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero: 1982, La Biennale di Venezia, 1983 XVII Biennale d’Arte di San Paolo del Brasile, 1986 Quadriennale d’Arte di Roma, 1999 Lavori in corso 6, Galleria d’Arte Moderna di Roma, 2001 Mostra d’Arte Contemporanea Palazzo della Farnesina di Roma e nel 2006 la Galleria Nazionale D’Arte Moderna (personale).

 

L’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia ospiterà la mostra dal 12 ottobre al 3 novembre 2023 nell’ambito della edizione 2023 della Giornata del Contemporaneo.

Vi aspettiamo all’inaugurazione della mostra che si terrà il 12 ottobre alle ore 18:00 e a cui parteciperanno le curatrici Cecilia Canziani e Marta Roberti.