L’Università Jagellonica di Cracovia e l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia sono lieti di invitare la comunità accademica e tutti gli interessati alla Lectio Magistralis del Procuratore Generale Militare Marco De Paolis, illustre giurista e magistrato militare, tra i massimi esperti di diritto penale militare e crimini di guerra. L’evento sarà un’occasione unica per approfondire l’evoluzione della giurisprudenza italiana in materia di crimini di guerra commessi durante la Seconda Guerra Mondiale, con particolare attenzione alla prospettiva del diritto umanitario internazionale.
Il Procuratore Marco De Paolis illustrerà l’evoluzione della giurisprudenza italiana nei procedimenti per crimini di guerra commessi durante la Seconda Guerra Mondiale. L’analisi riguarderà il principio dell’imprescrittibilità dei reati più gravi, l’obbligo dell’azione penale e le implicazioni giuridiche dell’esecuzione di ordini manifestamente illegali. Un particolare focus sarà dedicato al fenomeno della “giustizia tardiva”, con una riflessione sulle conseguenze etiche e giuridiche dei processi celebrati molti decenni dopo i fatti, alla luce del diritto umanitario internazionale vigente.
Programma dell’evento
Saluti istituzionali:
- dr hab. Małgorzata Kiwior-Filo, prof. UJ – Vice Direttrice per gli Affari Generali dell’Istituto di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Università Jagellonica
- dr hab. Kinga Anna Gajda, prof. UJ – Direttrice dell’Istituto di Studi Europei dell’Università Jagellonica
- Matteo Ogliari – Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia
Discorso introduttivo:
- prof. dr hab. Bogdan Szlachta
Lectio Magistralis:
- Marco De Paolis – Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare d’Appello di Roma
Discussione finale con il pubblico
Moderazione:
- dr Mirela Marta Banach (ISE UJ)
Contatti
- dr hab. Małgorzata Kiwior-Filo, prof. UJ – malgorzata.kiwior-filo@uj.edu.pl
- dr Mirela Marta Banach – mirela.banach@uj.edu.pl
Il Relatore
Marco De Paolis è magistrato militare dal 1988 e, dal 2018, Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare d’Appello di Roma. Dal 2002 al 2008 ha diretto la Procura Militare di La Spezia e, successivamente, dal 2010 al 2018, la Procura Militare di Roma. Nel corso della sua carriera ha condotto numerose indagini su crimini di guerra commessi in Italia dopo l’8 settembre 1943, portando avanti oltre 500 procedimenti e ottenendo 57 condanne all’ergastolo nei confronti dei responsabili.
È docente di Diritto Penale, Procedura Penale e Diritto Penale Militare ed è considerato uno dei maggiori esperti in materia di crimini di guerra nazifascisti. Tra i numerosi riconoscimenti internazionali, ha ricevuto il Premio Michel Vanderborght dalla Federazione Internazionale dei Combattenti della Resistenza e il Premio Speciale alla Carriera dall’Associazione Internazionale dei Procuratori. Nel 2021 è stato insignito dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania. È autore del libro Caccia ai nazisti. Marzabotto, Sant’Anna e le stragi naziste in Italia: la storia del procuratore che ha portato i colpevoli alla sbarra (Rizzoli 2023).
Registrazione
Si prega di confermare la propria partecipazione utilizzando il modulo a causa del numero limitato di cuffie con traduzione. Link per il modulo: https://forms.office.com/e/Zi6zGmg0d7