Una serata dedicata a Luciano Berio è un incontro con una delle voci più provocatorie e, al tempo stesso, più poetiche del XX secolo. La sua musica si muove in equilibrio tra tradizione e sperimentazione, tra ciò che affonda le sue radici nel folklore e ciò che si apre a nuovi suoni e forme.
In Naturale, Berio accosta il suono crudo e profondamente espressivo della viola a registrazioni di cantanti popolari siciliani, creando un dialogo affascinante tra l’artista e la tradizione, tra memoria viva e creazione scenica. È musica in cui si percepisce la terra, il profumo del mare e l’eco di voci mai trascritte in note.
Folk Songs, a sua volta, è un ciclo di canzoni, un omaggio alle melodie popolari di diverse culture. Berio non le cita ingenuamente, ma le trasforma e le arrangia, dando loro nuova vita. In questa musica risuonano emozioni umane condivise: desiderio, gioia, rabbia e tenerezza. La serata si concluderà con Hommage a Luciano Berio, una composizione collettiva in cui lo Spółdzielnia Muzyczna Contemporary Ensemble si impegna in un dialogo creativo con l’eredità di Luciano Berio.
Programma:
Luciano Berio – Naturale
Luciano Berio – Canti popolari
Omaggio a Luciano Berio – composizione collettiva
Interpreti: Cooperativa di musica d’insieme contemporanea
Cooperativa di musica d’insieme contemporanea:
Małgorzata Mikulska – flauto
Tomasz Sowa – clarinetto
Krzysztof Guńka – sassofono
Paulina Woś – violino
Barbara Mglej – viola
Jakub Gucik – violoncello
Aleksandra Placzek – pianoforte
Aleksander Wnuk – batteria
Adrian Nowak – arpa
Anna Zawisza – soprano
Cofinanziato dal Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale attraverso il Fondo per la Promozione della Cultura, un fondo statale a destinazione specifica, nell’ambito del programma “Musica” implementato dall’Istituto Nazionale di Musica e Danza. Il progetto è cofinanziato dalla Città di Cracovia e dal Fondo per la Promozione della Creatività dell’Associazione degli Autori ZAiKS.