Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra pannellare “La penna del diplomatico”

la penna3_page-0001

Il diplomatico nasce con la penna in mano: rapporti, analisi e comunicazioni accompagnano la sua carriera, ma molti di loro hanno anche scelto di esprimersi attraverso la scrittura.
La mostra “La penna del diplomatico – Pióro dyplomaty” mette in luce questo lato meno conosciuto, presentando una ricca selezione di opere pubblicate da diplomatici italiani e polacchi.

L’esposizione, ideata da Stefano Baldi, comprende 18 pannelli tematici con 360 copertine di libri, suddivisi per argomento: Storia, Biografie, Memorie, Politica internazionale, Diplomazia, Narrativa, Poesia e teatro, Italiani all’estero e altre categorie.
I pannelli, bilingue in italiano e polacco, includono brevi descrizioni dei volumi esposti e una sezione speciale dedicata ai diplomatici scrittori austriaci.

La mostra fa parte del più ampio progetto di ricerca “La penna del diplomatico”, che ha raccolto e catalogato oltre 1.400 libri di 340 autori diplomatici italiani dal dopoguerra a oggi, mettendo in risalto il contributo della diplomazia alla diffusione della cultura e della conoscenza. Tra le pubblicazioni principali figurano “La penna del diplomatico” (2006), “Through the Diplomatic Looking Glass” (2007) e “Il diplomatico su carta” (2018). Il progetto è affiancato anche dall’iniziativa fotografica “Immaginario diplomatico”, che raccoglie oltre 600 fotografie storiche di diplomatici italiani

Il curatore Stefano Baldi è un diplomatico di carriera, già Rappresentante Permanente d’Italia presso l’OSCE a Vienna e già Ambasciatore d’Italia a Sofia, autore e curatore di oltre 30 libri e promotore di numerosi progetti di ricerca culturale, il curatore sarà presente all’inaugurazione.

La mostra sarà inaugurata il 4 novembre alle ore 10, presso la Facoltà di Studi Internazionali e Politici dell’Università Jagellonica, ul. Reymonta 4.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Cracovia
  • In collaborazione con: Facoltà di Studi Internazionali e Politici dell’Università Jagellonica