- Concerto “FANTASIA” – Marina Pellegrino, pianoforte
28.09.2025, ore 18:00
Sala da concerto della Scuola Statale di Musica “W. Żeleński” di Cracovia, ul. Basztowa 9
Recital della pianista Marina Pellegrino.
In programma, tra gli altri, brani di Claude Debussy (Suite Bergamasque con il celebre Clair de Lune), Nino Rota (Pezzi difficili per bambini e Fantasia in sol) e Sigismond Thalberg (Fantasie sur Norma de Bellini).
Sarà una serata ricca di colori, impressioni e virtuosismo – un incontro tra suono e immagine, tra classico e immaginazione.
Artista: Marina Pellegrino, definita dal quotidiano La Repubblica <<interprete dal particolare piglio stilistico e dalla naturalezza del cantabile>>, si impone all’attenzione del pubblico in occasione del suo debutto alla all’Auditorium Parco della Musica di Santa Cecilia di Roma durante le “Maratone Liszt”, concerto che l’ha vista, all’età di 19 anni, protagonista di un evento che ha unito i pianisti più noti della scena musicale nazionale. Avvicinatasi allo studio del pianoforte sotto la guida della madre, nel 2010, si diploma con il massimo dei voti, la lode e la menzione, al Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino nella classe del M° Francesco Nicolosi. Si esibisce nell’ambito di prestigiosi festival, istituzioni concertistiche italiane e importanti teatri nazionali ed internazionali, sia nel ruolo di solista che di camerista: XII edizione del Premio Fanzago (Napoli), Villa Pennisi in Musica (Acireale), Amici della Musica (Firenze), Auditorium Parco della Musica (Roma), Fondazione W. Walton (Ischia), Musei Vaticani (Roma), Auditorium Oscar Niemeyer (Ravello) “Chamber Music Festival” (Mantova), “YilanPerformingArts Center” (Taiwan), Bosendorfer-Saal (Salisburgo), 60° Festival dei Due Mondi (Spoleto), Accademia Filarmonica Romana (Roma), Teatro Nuovo (Verona), I Concerti del Quirinale (Roma). Nel 2016 vince l’Honorable Mention nell’ambito dell’International Competition American Protègé, esibendosi nella Weill Hall della Carnegie Hall di New York. Nell’anno 2017 si diploma in Musica da Camera con la votazione di 10 con lode presso l’Accademia di Santa Cecilia in Roma. Nel 2019 vince, in formazione di quartetto, il Premio Sinopoli 2017 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, borsa di studio istituita dalla Presidenza della Repubblica. Nel 2024 esce il suo album per piano solo intitolato “Fantasia”, con musiche di Nino Rota, pubblicato dalla casa discografica Novantiqua. E’ docente presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino.
Il programma prevede:
Nino Rota – 7 Pezzi Difficili per Bambini
- Salti e giochi
- Capriccio
- Cantilena
- Le scalette
- Grillo notturno
- Puccettino nella giungla
- L’acrobata
Claude Debussy – Suite Bergamasque
· Prélude
- Menuet
- Clair de Lune
- Passepied
Nino Rota – Fantasia in sol
Sigismund Thalberg – Fantasie sur Norma de Bellini, Decameron, op.57, N.4
- Concerto “READING DANTE” – Gabriele Pedone, pianoforte
29.09.2025, ore 19:00
Sala da concerto della Scuola Statale di Musica “W. Żeleński” di Cracovia, ul. Basztowa 9
Concerto del giovane talento Gabriele Pedone.
Il programma prevede:
- Beethoven: Sonata op. 53 (Waldstein)
- Chopin: Notturni op. 62, Fantasia op. 49
- Liszt: Sonata „ Après une lecture de Dante”
Artista: Pedone Gabriele ha avuto il primo approccio con il pianoforte all’età di 12 anni e negli anni successivi concorre ottenendo il primo premio assoluto in diversi concorsi internazionali. All’età di 17 anni intraprende un percorso di studi con il Mº Paolo Cuccaro ed entra al conservatorio G.Paisiello di Taranto dove è attualmente studente al primo anno del primo livello. L’anno successivo, all’età di 18 anni debutta con l’attività concertistica eseguendo il concerto per pianoforte e orchestra K414 di W.A. Mozart con l’orchestra del Taranto Opera Festival (direttore Mº Antonio Legrottaglie). È poi stato invitato dall’Associazione Musicale “ULISSE” di Laino Borgo (CS) e in seguito dal festival musicale dei Concerti del Tempietto al Teatro Marcello di Roma dove ha tenuto recital con musiche di W.A.Mozart, F.Chopin e S.Rachmaninoff. Frequenta regolarmente le masterclass del Mº Pierluigi Camicia, ed è stato ultimamente selezionato dal proprio conservatorio per partecipare al Premio Ciccolini di Trani. Concorre poi nella competizione internazionale Elsa ed Elisa Gubitosi di Anacapri, risultando uno dei finalisti premiati della categoria Senior.
- Concerto „CZAR TRANSKRYPCJI” (“IL FASCINO DELLA TRASCRIZIONE”)
30.09.2025, ore 19:00
Aula Florianka, ul. Sereno Fenn’a 15, Cracovia
Concerto dedicato alle trascrizioni per trio di fiati e pianoforte eseguito dal LLLeggiero Woodwind Trio e Matteo Lattarulo – pianoforte
In programma musiche di J.S. Bach, L. van Beethoven, F. Poulenc, J.Ph. Rameau, M. Ravel e Wł. Żeleński, tutte trascrizioni di compositori contemporanei, tra cui Francesco Bottigliero.
Il LLLeggiero Woodwind Trio è formato da tre musicisti di spicco: Piotr Lato (clarinetto), Damian Lipień (oboe) e Maksymilian Lipień (fagotto). Nato dalla passione per la musica da camera, l’ensemble propone un repertorio ampio e variegato – dai classici alle trascrizioni moderne – distinguendosi per la leggerezza del suono e la freschezza interpretativa.
Matteo Lattarulo – pianista e compositore italiano, diplomato al Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria con il massimo dei voti. Ha studiato anche in Lituania con il prof. Jurgis Karnavičius (programma Erasmus+). Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Gabriel Fauré Music World Competition e il 4th Seasons Vienna International Musician Competition. Ha seguito masterclass con Benedetto Lupo, Andrea Lucchesini e Petras Geniušas. Autore anche di musica classica e liturgica – il suo brano Spezza il tuo pane è stato raccomandato dalla Conferenza Episcopale Italiana. Attualmente frequenta un corso post-diploma all’Accademia di Musica Krzysztof Penderecki di Cracovia, dove svolge attività concertistica come solista e camerista.
- Concerto “SILVIA CAREDDU – FLAUTO”
Silvia Careddu – flauto
Orchestra Filarmonica “K. Szymanowski” di Cracovia
Direttore: Francesco Bottigliero
01.10.2025, ore 19:30
Sala da concerto della Filarmonica di Cracovia, ul. Zwierzyniecka 1
Concerto finale del festival con ospite speciale, la flautista Silvia Careddu.
Originaria di Cagliari, Silvia Careddu è una delle più rinomate flautiste della sua generazione. Dopo gli studi al Conservatorio di Cagliari e al Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris, che ha concluso con il massimo dei voti, ha vinto il Primo Premio e il Premio del Pubblico al prestigioso Concours de Genève, avviando così una brillante carriera internazionale. È stata primo flauto di orchestre prestigiose quali i Wiener Philharmoniker, i Wiener Symphoniker, la Konzerthausorchester di Berlino e l’Orchestre National de France, con cui collabora attualmente. Svolge intensa attività solistica e cameristica – è cofondatrice dell’Alban Berg Ensemble Wien – e si esibisce regolarmente nei più importanti festival europei e mondiali. Affianca l’attività concertistica a quella didattica: è professore di flauto alla Zürcher Hochschule der Künste e visiting professor alla Royal Academy of Music di Londra, oltre a tenere masterclass in Europa, Asia e Stati Uniti.
Francesco Bottigliero – direttore d’orchestra e compositore italiano, diplomato in diversi conservatori in Italia, specializzato nel repertorio sinfonico e cameristico. Ha diretto numerose orchestre in Italia e all’estero, realizzando progetti che spaziano dal classicismo alla musica contemporanea. Attivo anche come compositore, unisce tradizione e nuove interpretazioni, firmando opere sinfoniche e cameristiche ispirate a molteplici linguaggi musicali.