Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

FESTIVAL CRACOVIA SACRA: CONCERTO SACRA ARMONIA

15 agosto 2017, ore 19.30

FESTIVAL CRACOVIA SACRA: CONCERTO SACRA ARMONIA – MARCO LO RUSSO (FISARMONICA), CON LA PARTECIPAZIONE DI GIULIO VINCI (PIANOFORTE) E DI MARTINA MANNOZZI (SOPRANO)

 

Luogo: Chiesa Bonifratrów, Cracovia

 

Il programma del concerto Sacra Armonia prende spunto dalla profonda ricerca interiore di Marco Lo Russo stimolata dallo studio, come musicologo, della storia sulla fisarmonica ed il suo utilizzo che sin dalla sua ideazione viene utilizzata come strumento musicale sostituto dell’organo portativoe del virginale.

I brani scelti sono inni alla spiritualità e all’amore per la vita e sono ricchi di suggestioni invitando al raccoglimento e alla riflessione: autori classici, come Bach, Caccini, Marcello, Vivaldi, Rossini, Satié, Pergolesi, composizioni di autori contemporanei che nelle loro colonne sonore hanno celebrato la vita, come nella celebre colonna sonora La Vita è Bella del premio Oscar Nicola Piovani (con il quale Marco Lo Russo ha collaborato diversi anni) e l’amore per il prossimo come Morricone e Bacalov e infine composizioni originali dello stesso Marco Lo Russo che ha avuto l’onore di eseguire alla presenza di sua santità Papa Benedetto XVI e Papa Francesco,perl’ostensione della Sacra Sindone dal Duomo di Torino nonchéper la lettura integrale della Sacra Bibbia: tutti eventitrasmessi dalla RAI in eurovision e mondovisione.

Tutte le composizioni sono arrangiate da Marco Lo Russo e il concerto prevede l’esecuzione in prima mondiale assoluta della composizione Ave Maria, dedicata a Papa Francesco, composta pe l’occasione da Marco Lo Russo cantata dalla voce del soprano italiano Martina Mannozzi.

Programma

1. J. S. Bach – C. Gounod, Ave Maria

2. E. Satié, Gymnopedie n. 1

3. A. Vivaldi, Aria Domine Deus dal Gloria RV589

4. Benedetto Marcello, Adagio dal Concerto in Do Minore per Oboe e Orchestra

5. G. B. Pergolesi, Vidit suum dulcem natum dallo Stabat Mater

6. Caccini, Ave Maria

7. Piazzolla – Lo Russo, Ave Maria

8. M. Lo Russo, Ave Maria (prima mondiale assoluta)

9. G. Rossini, Figaro

10. L. Bacalov, Il Postino

11. N. Rota, Romeo e Giulietta (tema dall’omonimo film)

12. E. Morricone, Nuovo Cinema Paradiso (tema dall’omonimo film)

13. E. Morricone, l’oboe di Gabriel (tema dal film Mission)

14. E. Morricone, C’era una volta il west (tema dall’omonimo film)

15. N. Piovani, La vita è bella (tema dall’omonimo film)

 

GLI ARTISTI

Marco Lo Russo, concertista performer e artista di fama internazionale, ha reso la fisarmonica protagonista indiscussa della sua arte musicale sdoganandola dallo strumento popolare dell’immaginario collettivo; compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra, produttore e direttore artistico della sua Rouge Sound Production (etichetta discografica e studio di registrazione), musicologo e docente di Conservatorio, è considerato, a livello internazionale, tra i musicisti italiani contemporanei più rappresentativi della nuova generazione.

Eclettico, con interessi musicali che spaziano dalla musica classica contemporanea, al jazz, dalla world music al tango per arrivare a contaminazioni elettroniche, ha ricevuto numerosi premi, recensioni dalla critica internazionale e illustri apprezzamenti alla carriera per la sua attività da diversi artisti di fama internazionale come Ennio Morricone, Leo Brouwer, Nicola Piovani, Pupi Avati, Piera Degli Esposti e Giorgio Albertazzi, solo per citarne alcuni.

Annoverato nell’Annuario Italiano del Cinema per le sue composizioni per la TV, cinema, teatro, solisti, produzioni musicali e per la sua intensa attività concertistica vantando prestigiose collaborazioni da Nicola Piovani (Premio Oscar per il film La Vita è Bella di e con Roberto Benigni) a Leo Brouwer sia come performer, arrangiatore e compositore.

Ha all’attivo anche diverse collaborazioni in campo teatrale, cinematografico e televisivo sia come compositore di colonne sonore sia come figura scenica/musicista. E’ stato professore d’orchestra e fisarmonicista solista in scena per l’ente Teatro dell’Opera di Roma.

Oltre che per RAI, SKY, MEDIASET, TV2000, curando in alcune occasioni anche la direzione artistico musicale di programmi televisivi in mondovisione, ha avuto l’onore di esibirsi alla presenza di Papa Benedetto XVI e di Papa Francesco.

Tra i numerosissimi eventi, trasmessi televisivamente anche in mondovisione, possiamo citare inoltre per la RAI: La Bibbia giorno e Notte, I Promessi sposi d’Italia e l’Ostensione della Sacra Sindone dal Duomo di Torino.

Giulio Vinci, pianista, tastierista, compositore, arrangiatore e docente di Conservatorio, diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e lode e in contrabbasso presso l’Istituto musicale Pareggiato Vincenzo Bellini di Caltanissetta, si è perfezionato con artisti di calibro internazionale come Ennio Morricone e molti altri, per intraprendere sin da subito un’intensa attività concertistica, in Italia e all’estero, come pianista, sia solista che in ensemble, come contrabbassista d’orchestra, in quintetto d’archi e formazioni cameristiche.

Con interessi musicali che spaziano dalla musica classica ai linguaggi della musica improvvisata, si esprime artisticamente nel Pop e in un mix musicale che utilizza il Jazz su sonorità elettroniche dei Synth e delle tastiere elettroniche di cui è cultore e fine programmatore.

La sperimentazione e la ricerca musicale gli permettono di ottenere sonorità originali sia nei concerti live sia in studio di registrazione. Si è dedicato anche alla composizione e all’arrangiamento specializzandosi in Computer Music per la produzione musicale e le performance live.

Collabora da diversi anni con enti e istituzioni stabili come pianista/tastierista, arrangiatore e direttore musicale curando la realizzazione di tournée e produzioni musicali. Come producer e arrangiatore inoltre ha curato artisticamente e coordinato diverse formazioni live.

Martina Mannozzi, giovane soprano italiano che si caratterizza per una freschezza e una timbrica vocale estremamente originale. Studia canto lirico presso i Conservatori di Musica Licino Refice di Frosinone e dal 2013 al Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma. Il suo percorso con Emanuela De Santis Salucci ha visto anche corsi di perfezionamento in direzione d’orchestra operistica con Bruno Aprea. Ha interpretando il ruolo di Giovanna nell’opera Rigoletto di G. Verdi in forma di concerto, il ruolo di una zingara in Carmen mon amour, Flora ne La Traviata di G. Verdi sempre in forma di concerto. Ha effettuato corsi di perfezionamento in italia e presso la Fundación Eutherpe a León (Spagna) partecipando al concerto Amo la Ópera tenutosi presso il Parador de San Marcos. Inoltre ha effettuato attività di corista all’opera Estaba la Madre di Luis Bacalov, tenutasi a Napoli in Piazza del Plebiscito. Nell’aprile 2016 ha partecipato al concerto I love Opera – Pastiche.

Ingresso al concerto è libero