Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tarnów – Concerto di David Irimescu – Vincitori del 5° Concorso Musicale Internazionale Małopolska 2025

3

Nell’ambito del 5° Concorso Musicale Internazionale Małopolska 2025, siamo lieti di invitarvi al concerto per pianoforte solista del giovane e talentuoso David Irimescu, che si esibirà su un programma dedicato a D. Scarlatti, F. Chopin, W.A. Mozart e A. Scriabin. Il concerto si terrà il 7 settembre alle ore 17:00 presso la Sala Lustrzana di Tarnów (ul. Wałowa 10).

Pianista italo-rumeno, vincitore di oltre 30 premi in concorsi e festival nazionali e internazionali, nonché dell’Amadeus Factory, l’unico talent show italiano dedicato alla musica classica, organizzato da Sky TV in collaborazione con la rivista “Amadeus”, elogiato per la precoce maturità musicale e l’attenzione al suono, così come per il “pianismo trascendentale” e le “grandi capacità musicali vincenti”, David Irimescu ha partecipato a masterclass e lezioni tenute da musicisti di fama internazionale tra cui Natalija Gavrilova, Delle Vigne-Fabbri, Susan Sku-Chen Lin, Chin Chuan Chang, Alexander Gadjiev, Siavush Gadjiev, Noam Sivan.

Collabora come ospite con rinomati ensemble concertistici, esibendosi in Europa e negli USA, ricevendo sempre ottime recensioni sia dal pubblico che dalla critica. È attivo anche nel campo della musica da camera, suonando con vari ensemble con pianoforte, voce, strumenti ad arco e a fiato, oltre che con orchestre. È stato nominato dalla Scuola Superiore di Musica “Cavour” di Torino professore di un corso speciale di pianoforte, orientato agli esami di ammissione al conservatorio, per studenti che studiano pianoforte nell’ambito di corsi gratuiti.

Nel 2018 David Irimescu ha dovuto interrompere la sua attività musicale a causa di problemi di salute. Inizia allora a studiare in dettaglio la fisiologia del corpo e dei movimenti e l’interazione tra psiche e predisposizioni fisiche, avvalendosi di discipline come Feldenkrais, Taubmann, posturologia, psicologia, fenomenologia, mindfulness, coaching mentale, kinesiologia, Sat Nam Rasayan, terapia del suono, Reiki e altre. Durante la riabilitazione sviluppa un sincero amore per l’insegnamento e per la condivisione con altri dei risultati delle sue ricerche.

Nel 2023 David torna ai concerti e conclude gli studi al Conservatorio di Torino sotto la guida del maestro Claudio Voghera con il massimo dei voti e la lode e inizia la collaborazione con l’Unione Musicale di Torino. Nel 2024 ha ricevuto la borsa di studio per il miglior studente del Conservatorio e una borsa di studio per la partecipazione a un progetto internazionale presso l’Università della Georgia (USA) sotto la direzione di Alan Woo. Grazie alla vittoria nel concorso per la borsa di studio Open-Source partecipa a un corso avanzato di pianoforte tenuto dal maestro Enrico Pace presso l’Accademia di Pinerolo.

Come musicista serve la musica, e come insegnante e terapeuta cerca di creare sincere esperienze musicali durante i concerti e sensibilizzare le persone affinché possano aprirsi a se stesse. Conduce seminari ed eventi dedicati all’ascolto musicale per avvicinare gli ascoltatori alle risorse emotive e descrittive nascoste nella musica. La sua missione è ripristinare l’interdipendenza tra musica e benessere attraverso la consapevolezza, la sensibilità e la visione.