Il programma conduce il pubblico nella Roma degli anni Venti del Settecento, quando Maria Clementina Sobieska, nipote di Giovanni III, divenne moglie di Giacomo III Stuart, pretendente ai troni d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. Entrambi appassionati di musica, i coniugi furono mecenati del prestigioso Teatro d’Alibert (poi Teatro delle Dame), commissionando opere ai più grandi compositori dell’epoca.
Il repertorio include arie e sinfonie di compositori quali Nicola Porpora, Francesco Gasparini, Domenico Sarro, Leonardo Vinci, oltre a musiche strumentali legate alla corte romana degli Stuart – Giovanni Mossi e G.B. Costanzi. In questo teatro debuttarono o si affermarono cantanti leggendari come Farinelli, Caffarelli, Berenstadt, Carestini e molti altri.
Il concerto rivela non solo la raffinatezza musicale dell’epoca, ma anche il ruolo politico della musica nel consolidamento del prestigio della dinastia Stuart. Al tempo stesso restituisce la dimensione estetica e sensuale di questi capolavori, capaci ancora oggi di emozionare il pubblico.
Testo critico: dott.ssa Aneta Markuszewska
Organizzazione
Fondazione Giardino di Delizie
- Lilianna Stawarz – direttrice onoraria
- Ewa Anna Augustynowicz – direttrice artistica
- Anna Skorupska – direttrice di produzione
- Aneta Markuszewska – curatrice musicologica
Istituto Polacco di Roma
- Małgorzata Furdal – direttrice
- Magdalena Widłak Avolio – promozione musicale
- Eliza Olszańska – grafica
Sobieska International Music Festival
Il Festival è dedicato a due figure straordinarie della famiglia reale polacca: Maria Casimira Sobieska, moglie di Giovanni III, vincitore della battaglia di Vienna (1683), e sua nipote Maria Clementina Sobieska, consorte di Giacomo III Stuart. Durante la loro lunga permanenza a Roma, dal 1699 al 1735, entrambe si inserirono pienamente nell’ambiente aristocratico cittadino e divennero influenti mecenati nel campo della musica e del teatro.
Per Maria Casimira composero artisti come Alessandro e Domenico Scarlatti o Silvius Leopold Weiss; Maria Clementina fu invece fonte d’ispirazione per Nicola Porpora, Leonardo Vinci, Domenico Sarro, Giovanni Mossi e Francesco Gasparini.
Il Festival intende riportare alla luce la musica nata in questo contesto culturale unico, mostrando come gli ospiti stranieri – in questo caso le aristocratiche polacche – contribuirono ad arricchire il patrimonio artistico romano.
Nell’edizione di quest’anno il pubblico ha ascoltato tre programmi originali eseguiti da musicisti italiani e polacchi, in luoghi strettamente legati alla presenza di Maria Clementina a Roma e Montefiascone.
Giardino di Delizie – Ensemble di Musica Antica
Giardino di Delizie è un ensemble polacco-italiano di musica antica, dinamico e creativo, con sede a Roma. Fondato nel 2014 dalla dott.ssa Ewa Anna Augustynowicz ,violinista barocca e direttrice artistica, riunisce musiciste professioniste specializzate nell’esecuzione su strumenti storici, formate presso i più importanti maestri europei e attive in collaborazione con prestigiosi ensemble barocchi.
Il gruppo si ispira alle parole di Tartini secondo cui «per suonare bene bisogna saper parlare bene». Ogni esecuzione di Giardino di Delizie nasce infatti da un intenso lavoro di ricerca storica e musicologica, con particolare attenzione sia al repertorio italiano sia ai compositori legati alla Polonia. Riscoprire autori romani del XVII secolo e musicisti che si ispirarono alla cultura polacca o vi operarono è parte fondamentale della missione artistica dell’ensemble.
Formazione
- Lucia Pagano – soprano
- Ewa Anna Augustynowicz – violino barocco, direttrice artistica
- Karla Bocaz Muñoz – violino barocco
- Kornelia Korecka – violino barocco
- Yayoi Masuda – violino barocco*
- Aki Takahashi – violino barocco
- Anna Skorupska – viola
- Agnieszka Oszańca – violoncello
- Silvia De Rosso – contrabbasso
- Giorgia Zanin – tiorba
- Lilianna Stawarz – cembalo
* ospite
Discografia e attività fonografica
Giardino di Delizie ha realizzato nove incisioni per le etichette Brilliant Classics e Da Vinci Publishing, molte delle quali rappresentano prime registrazioni mondiali:
- Lonati: Complete Sinfonias (2018) – prima registrazione mondiale
- Gems of the Polish Baroque (2020)
- Colista: Sinfonie a tre (2020) – prima registrazione mondiale
- Stradella: Complete Violin Sinfonias (2021)
- Isabella Leonarda: Complete Trio Sonatas (2022)
- Alla Polacca. Polish influences in Baroque Music (2022)
- Carlo Mannelli: Trio Sonatas op. 3 (2023) – prima registrazione mondiale
- Colista: Cantatas & Arias (2024) – prima registrazione mondiale
- Carlo Mannelli: Trio Sonatas op. 2 (2025) – prima registrazione mondiale
Le pubblicazioni dell’ensemble sono state accolte con entusiasmo dalla critica internazionale. Tre dischi hanno ricevuto una nomination al Preis der Deutschen Schallplattenkritik, mentre un altro è stato candidato agli ICMA.
Per maggiori informazioni: www.giardinodidelizie.com
Giovedì 4 dicembre 2025 | ore 18:00
Palazzo Sulisław
Sulisław 24, 49-200 Sulisław
Ingresso libero