MercolediFilm! – Cineforum didattico
Ripartono gli appuntamenti con il consueto Cineforum organizzato dall’Istituto a beneficio di tutti gli appassionati della lingua italiana di Cracovia! Le serate, a ingresso libero, sono in particolare rivolte ai corsisti dell’Istituto e agli studenti di Italianistica delle scuole e delle Università di Cracovia. Ogni film verrà proiettato in lingua italiana, con i sottotitoli in […]
Leggi di piùMostra pannellare “La penna del diplomatico”
Il diplomatico nasce con la penna in mano: rapporti, analisi e comunicazioni accompagnano la sua carriera, ma molti di loro hanno anche scelto di esprimersi attraverso la scrittura. La mostra “La penna del diplomatico – Pióro dyplomaty” mette in luce questo lato meno conosciuto, presentando una ricca selezione di opere pubblicate da diplomatici italiani e […]
Leggi di piùProiezione speciale a Cracovia – L’Odissea polacca
Dopo l’entusiastica accoglienza del film in Italia, dalla première a Bologna e Cassino fino alle proiezioni a Roma e Varsavia, l’Odissea polacca arriva finalmente a Cracovia! L’Istituto Pilecki e il nostro Istituto Italiano di Cultura uniscono le forze per offrire al pubblico un evento unico: una serata dedicata a un film che ha profondamente emozionato […]
Leggi di piùPresentazione del libro Zróżnicowanie regionalne Włoch
L’autrice Monika Noviello, lo storico e divulgatore Alessandro Trabucco, docente presso l’Università Primo, giovane storico e collaboratore per Mondadori education e il Prof. Mauro Tucciarelli (UKEN) presentano l’opera Zróżnicowanie regionalne Włoch – Geneza i współczesne problemy dedicata alla storia, la cultura e le peculiarità delle regioni italiane. La monografia spiega la genesi della differenziazione regionale in […]
Leggi di piùSerata jazz: Antonio FLINTA JAZZ Trio di Roma
Dopo oltre trent’anni di carriera, la formazione ritorna alle origini nella classica versione in TRIO (Piano, Contrabbasso, Batteria), eseguendo sia brani di nuovissima composizione sia Jazz Standards reinterpretati con il consolidato Interplay tra i musicisti. L’ultimo disco del gruppo è stato incluso tra i migliori dischi jazz del 2024 dalla prestigiosa piattaforma AllAboutJazz. L’evento si […]
Leggi di piùPellegrini della Speranza — Concerto in onore del Giubileo 2025
3 dicembre 2025, ore 18:45 — Chiesa dell’Esaltazione della Santa Croce, Jelenia Góra Il nostro Istituto, in collaborazione con la Fondazione Maxibene, presenta Pellegrini della Speranza, un concerto polacco-italiano in onore del Giubileo 2025 che unisce tradizione e sentimento contemporaneo. Sul palco si incontrano tre musicisti italiani: l’organista Ennio Cominetti, i flautisti Mario Puerini e Albino […]
Leggi di più“All’ombra della corona. I musicisti al servizio di Maria Clementina Sobieska a Roma”
Il programma conduce il pubblico nella Roma degli anni Venti del Settecento, quando Maria Clementina Sobieska, nipote di Giovanni III, divenne moglie di Giacomo III Stuart, pretendente ai troni d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. Entrambi appassionati di musica, i coniugi furono mecenati del prestigioso Teatro d’Alibert (poi Teatro delle Dame), commissionando opere ai più grandi compositori […]
Leggi di più“All’ombra della corona. I musicisti al servizio di Maria Clementina Sobieska a Roma”
Il programma conduce il pubblico nella Roma degli anni Venti del Settecento, quando Maria Clementina Sobieska, nipote di Giovanni III, divenne moglie di Giacomo III Stuart, pretendente ai troni d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. Entrambi appassionati di musica, i coniugi furono mecenati del prestigioso Teatro d’Alibert (poi Teatro delle Dame), commissionando opere ai più grandi compositori […]
Leggi di più