Borderline Modernities – Fotografia contemporanea tra Sicilia e Polonia
Immagina un viaggio ai margini dell’Europa, tra due terre che hanno vissuto la modernità in modi diversi ma ugualmente intensi: la Sicilia e la Polonia. Borderline Modernity, la mostra della fotografa italiana Giovanna Silva, racconta proprio questo intreccio, fatto di architetture visionarie, contraddizioni e storie politiche e sociali che si riflettono nei muri, nei dettagli […]
Leggi di piùLENÒR – Spettacolo teatrale
Compagnia Linea d’Onda LENÒR di Enza Piccolo, Nunzia Antonino e Carlo Bruni dedicato a Eleonora de Fonseca Pimentel con NUNZIA ANTONINO regia CARLO BRUNI Introdotti da un racconto di Enza Piccolo e guidati dalle voci di tanti illustri ammiratori (da Enzo Striano a Dacia Maraini, da Susan Sontag a Maria Antonietta Macciocchi), abbiamo conosciuto […]
Leggi di più“Parlami del tuo amore ora” Sara Sobol al FotoArtFestival di Bielsko-Biała
Siamo lieti di presentare le opere della fotografa italiana Sara Sobol (Sara Zanella) esposte nell’ambito dell’XI edizione del festival di fotografia contemporanea di Bielsko-Biała. L’artista italiana, residente e attiva in Danimarca, esplora percorsi intrecciati, separati dal tempo e dallo spazio ma uniti dalla comune indagine sull’ansia personale e sociale, sulla natura umana e sulle emozioni.
Leggi di piùInaugurazione della mostra IUBILA – Verso Roma | Da Roma
Inaugurazione della mostra fotografica collettiva promossa dal MAECI in occasione del Giubileo 2025 e curata dal Centro Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma. La mostra verrà inaugurata dalle conferenze della Prof.ssa Caterina Volpi (Università La Sapienza di Roma) su Il dialogo tra Giubilei e arti figurative: la Roma Barocca e del Dott. Francesco Spina […]
Leggi di piùLa Crusca e l’italiano nel mondo
Evento dedicato alla storia e al presente dell’Accademia della Crusca, con la proiezione al pubblico del documentario La Fabbrica dell’Italiano (Berta Films, regia di Giovanni Ortoleva) e la presentazione del volume dell’Accademia della Crusca dedicato alla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025. Partecipano gli Accademici della Crusca Lucilla Pizzoli, Roman Sosnowski ed Elżbieta Jamrozik: […]
Leggi di più“Nella testa di W” – un teatro che esplora l’interno della mente
Immagina di entrare nella profondità dell’immaginazione umana: un luogo in cui il confine tra realtà e illusione si sfuma ad ogni passo. Così inizia il viaggio proposto da Mangrova Teatro nel suo spettacolo “Nella testa di W”, ispirato al dramma di Stanisław Ignacy Witkiewicz “Il matto e la suora”. Non si tratta di una semplice […]
Leggi di piùEtiuda & Anima: Simone Massi – Self-portraits of Animation Artists
Il 15 ottobre vi invitiamo a vivere un evento straordinario: una retrospettiva esclusiva dedicata a Simone Massi, tra i più grandi maestri dell’animazione contemporanea. Sarà un’occasione unica per scoprire l’opera poetica e visionaria di un autore che ha fatto della sua passione per il disegno uno stile inconfondibile, interamente realizzato a mano e celebrato in […]
Leggi di piùAndrea Camilleri: il mito in Polonia
In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo celebriamo il centenario della nascita di Andrea Camilleri con la proiezione del documentario Camilleri sono… (TG2 Dossier, regia di Adriana Pannitteri), seguita da un panel dedicato alla ricezione e al mito di Andrea Camilleri in Polonia. Parteciperanno alla discussione la storica traduttrice delle opere di Camilleri […]
Leggi di piùRecital del Maestro Vincenzo Balzani – Festival Internazionale Pianistico Città Reale di Cracovia
Vi invitiamo al recital pianistico del Maestro Vincenzo Balzani, organizzato come da tradizione nell’ambito del Festival Internazionale Pianistico Città Reale di Cracovia. Il concerto avrà luogo presso l’Aula Florianka dell’Accademia di Musica di Cracovia, ul. Sereno Fenn’a 15, il 19 ottobre alle ore 19:00.
Leggi di piùPatchLab Festival – Onirica () e ORA: The Limits of the Planet
Siamo emozionati di contribuire nuovamente al PatchLab Festival di arti digitali di Cracovia con due straordinarie performance! Il 24 ottobre Imaginarium Studio presenta ORA: The Limits of the Planet, performance realizzata con il contributo scientifico di ASI – Agenzia Spaziale Italiana, ESA – European Space Agency, EGO – European Gravitational Observatory e INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sperimentale, che hanno messo a disposizione incredibili suoni provenienti […]
Leggi di più