Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

BANDO BORSE DI STUDIO ORDINARIE DEL GOVERNO ITALIANO PER L’A.A. 2023-24

LINEE GENERALI

1. CARATTERISTICHE DELLE BORSE

Ai sensi del bando (vedi bando in duplice versione italiana e inglese nella cartella allegata), le borse di studio – ciascuna costituita da 3, 6 o 9 mensilita’ e rinnovabile per il successivo anno accademico nel caso di iscrizione dello studente a corsi di durata pluriennale – potranno essere usufruite a partire dal 1 novembre 2023 ed entro il 31 ottobre 2024. Esse potranno essere assegnate esclusivamente per lauree magistrali, corsi di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), dottorati di ricerca, progetti di studio in co-tutela e corsi avanzati di lingua e cultura italiana. Si escludono, pertanto, i corsi non menzionati come anche i Master annuali o biennali di primo e secondo livello, le lauree triennali (salvo i corsi AFAM), i corsi di laurea a ciclo unico, i corsi di specializzazione della durata di un anno.

2. RISERVE

Analogamente all’anno accademico 2022-2023, si prevedono tre tipologie di riserve di borse, dedicate, la prima alla memoria dell’Amb. Luca Attanasio e dei suoi collaboratori, la seconda agli Italiani Residenti all’Estero (IRE), la terza a cittadini argentini per progetti in collaborazione Asi-Conae.
– Nel primo caso, 3 borse (cd. “borse Attanasio”), ciascuna di nove mesi, sono riservate a candidati provenienti rispettivamente da Marocco, Nigeria e Repubblica Democratica del Congo e in possesso dei requisiti ex art. 6 del bando (in assenza di tali requisiti, si potra’ optare per il candidato il cui corso di studi sia il piu’ afferente ai settori accademici elencati nell’art. stesso);
– Nel secondo caso, si riservano 12 borse, ciascuna di 6 o 9 mensilita’ a seconda delle deliberazioni della Sede, a candidati IRE residenti in Argentina (2 riserve), Brasile (2 riserve), Libano (1), Cile (1), Colombia (1), Etiopia (1), Peru’ (1), Sud Africa (1), Uruguay (1) e Venezuela (1). In assenza di candidature IRE, l’offerta potra’ essere diretta a candidati locali, previa autorizzazione di questo Ufficio;
– Nel terzo caso ai candidati provenienti dall’Argentina sono riservate 10 borse semestrali da assegnarsi nell’ambito del programma di ricerca e cooperazione in campo spaziale Asi-Conae (seguira’ sul punto specifico MSG di istruzioni).

3. WIKIAFRICA HIGHER EDUCATION INITIATIVE

Analogamente all’anno accademico 2022-2023, i borsisti africani potranno partecipare al programma WikiAfrica Higher Education Initiative. Sviluppato da Moleskine Foundation in partenariato con Wikimedia Foundation e Fondazione Aurora, esso e’ volto a incrementare la presenza su Wikipedia di voci – valide e verificabili – inerenti all’Africa, attraverso l’attivo coinvolgimento degli studenti parlanti lingue africane. Cio’ con l’obiettivo di favorire la diffusione di conoscenze riguardanti l’Africa, accessibili online e in lingue autoctone, nell’ottica di contribuire a un progressivo miglioramento della percezione generale relativa al continente. Gli studenti aderenti riceveranno sia un’adeguata formazione in merito alla metodologia per la redazione di contenuti su Wikipedia, sia un attestato di partecipazione al corso, oltre ad assistenza nell’individuazione e definizione delle voci da pubblicare.

4. ALUMNI FARNESINA

Il 3 aprile 2023 sono state aperte le registrazioni al portale Alumni Farnesina che, come noto, raccoglie le adesioni degli alumni stranieri destinatari, nel corso degli anni, delle borse di studio offerte dal Governo italiano anche nell’ambito dell’annuale bando ordinario MAECI. Il portale (https://alumnifarnesina.it) gestito dal MAECI in collaborazione con l’Associazione Uni-Italia. Organizzato in gruppi geografici (per Paese) e tematici (per settore accademico/professionale), il portale consentira’ agli alumni di accedere a informazioni su eventi e progetti di loro potenziale interesse, interagire e confrontarsi tra loro, fare networking. Al momento il portale e’ operativo solamente per un numero limitato di Sedi pilota (Bratislava, Buenos Aires, Dakar, Hanoi, Il Cairo e Skopje) e, in generale, e’ consentita l’adesione solamente agli alumni che abbiano terminato il loro periodo di studio come borsisti MAECI. Sara’ pubblicata sul sito Study in Italy una pagina dedicata con tutte le informazioni.

ISTRUZIONI OPERATIVE

5. APERTURA, CHIUSURA e PUBBLICIZZAZIONE DEL BANDO

Il bando sara’ aperto al momento della sua pubblicazione sia sul sito del MAECI (nella sezione “Borse di studio offerte dal governo italiano – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale”) che sul portale “STUDY in ITALY” (al link https://studyinitaly.esteri.it/en/call-for-procedure), con scadenza fissata alle ore 14.00 (ora italiana) del 9 giugno p.v. Eventuali candidature pervenute oltre il termine saranno considerate irricevibili.

6. PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE. ACCREDITAMENTO PER L’ACCESSO AL PORTALE STUDY IN ITALY

Gli studenti interessati, previa registrazione, potranno presentare le proprie candidature esclusivamente attraverso il portale ad hoc “STUDY in ITALY”, seguendo le istruzioni ed eventualmente le FAQ ivi disponibili in duplice versione italiana e inglese. Inoltre, la piattaforma, di cui si trasmette il manuale (cartella allegata n. 2), mette a disposizione degli studenti vincitori le informazioni relative a: procedura di preiscrizione presso l’istituzione prescelta; modalita’ di pagamento periodico della borsa; copertura assicurativa a carico del MAECI; iter da seguire all’arrivo in Italia.

7. VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE; RIPARTIZIONE IN BORSE DELLE DOTAZIONI DI MENSILITA’; ASSEGNAZIONE DELLE BORSE

Le Commissioni di selezione, strutturate secondo le indicazioni contenute nel bando/linee guida e nominate con Decreto del Capo Missione, saranno competenti per la valutazione individuale e comparativa delle candidature valide pervenute, da effettuarsi sulla base dei titoli, del curriculum e del colloquio (anche in via telematica). Cio’ mediante criteri di merito ed eccellenza (le borse non sono assegnabili a candidati che si iscrivano fuori corso nell’a.a. 2023/2024), tenendo conto delle reali possibilita’ di successo nel percorso prescelto e dando priorita’ ai rinnovi delle borse 2022/2023 previo accertamento del buon andamento degli studi (minimo 15 CFU). Contestualmente, nel processo di selezione, le Commissioni potranno individuare e privilegiare settori accademici di particolare interesse o rilevanza per i rapporti bilaterali dell’Italia con il Paese di accreditamento.

Le Commissioni valutative saranno competenti, inoltre, per la ripartizione delle rispettive dotazioni di mensilita’ in borse di studio della durata di 9 e/o 6 e/o 3 mensilita’. Allo scopo di favorire una gestione efficiente dei fondi disponibili, sarebbe preferibile, ove possibile, l’assegnazione di borse di 9 mesi con decorrenza da novembre, limitando le borse semestrali ai soli progetti di ricerca in co-tutela, e per i rinnovi delle borse di 6 mesi del 22-23, si consiglia di valutare la possibilita’ di aumentarne la durata a 9 mensilita’. Ai sensi del bando, le borse trimestrali sono riservate esclusivamente ai corsi avanzati di lingua e cultura italiana.
All’esito delle valutazioni dei candidati e delle ripartizioni delle dotazioni, codeste Sedi sono invitate a comunicare tempestivamente, tramite Messaggistica, eventuali mensilita’ residue, allo scopo di consentirne la pronta riassegnazione.

Il Verbale della Commissione e le griglie di valutazione (cartella allegata n. 3), redatti conformemente alle indicazioni contenute nel bando/linee guida, dovranno essere caricati sul portale “STUDY in ITALY” entro il 15 luglio 2023. A seguito della validazione dei risultati (eventualmente previa richiesta di integrazioni o modifiche) e della notifica delle assegnazioni ai vincitori, ciascuna Sede pubblichera’ sul proprio sito, nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, la graduatoria finale, comprensiva di eventuali riserve. Nel caso in cui la graduatoria non potesse essere pubblicata per motivi di privacy e/o sicurezza, i vincitori dovranno essere avvertiti individualmente dalla sede competente.