Convegno Internazionale del Northern European Dante Network (NEDANTEN)
«Vedi lo sol che ’n fronte ti riluce»: La vista e gli altri sensi in Dante e nella ricezione artistico-letteraria delle sue opere
sotto l’Alto Patrocinio del Rettore dell’Università Jagellonica, Sua Magnificenza Wojciech Nowak
e sotto l’Alto Patrocinio dell’Ambasciatore d’Italia a Varsavia, Sua Eccellenza Alessandro De Pedys
in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia
Cracovia, 19-21 aprile 2017
Comitato Scientifico:
Rossend Arqués, Marino A. Balducci, John C. Barnes, Theodore J. Cachey, Rosario Coluccia, Anders Cullhed, Sabrina Ferrara, Andreas Kablitz, János Kelemen, Mihhail Lotman, Maria Maślanka-Soro, Päivi Mehtonen, Bruno Pinchard, Ülar Ploom, Pasquale Porro, Ronald de Rooy, Corinna Salvadori Lonergan, Piotr Salwa, Antonio Sorella, Luigi Tassoni, Michelangelo Zaccarello
Comitato Organizzativo:
Maria Maślanka-Soro, Magdalena Wrana, Natalia Chwaja, Anna Pifko
PROGRAMMA
Mercoledì, 19 aprile 2017
(Auditorium Maximum: Sala seminaryjna, secondo piano)
9.00-9.40 Registrazione dei partecipanti:
9.40-10.00: Apertura del Convegno
· Maria Maślanka-Soro, Cattedra d’Italianistica dell’Università Jagellonica
· Władysław Witalisz, Vicepreside della Facoltà di Filologia dell’Università Jagellonica
10.00-10.40: Mirko Tavoni (Univ. di Pisa), La visione interiore
Discussione
10.50-11.10: Pausa caffè
11.10-12.50: Sessione I
Presiede: János Kelemen
11.10-11.30: Sonia Barillari (Univ. di Genova), «A l’alta fantasia qui mancò possa»: la teoria medievale della visione e la sua ricezione nella Commedia dantesca
11.30-11.50: Pekka Kuusisto (Univ. di Oulu), On Dante’s singular vision, from a comparative point of view
11.50-12.10: Cormac Ó Cuilleanáin (Trinity College Dublin), At the limits of sight in Dante’s Commedia
12.10-12.30: Emmanuele Riu (Univ. di Genova), «Giunsi l'aspetto mio col valore infinito». La vista di Dante e la conclusione del viaggio
Discussione
12.50-14.10: Pranzo
14.10-15.50: Sessione II
Presiede: John C. Barnes
14.10-14.30: Michelangelo Zaccarello (Univ. di Verona), «Se la memoria mia in ciò non erra... » the Role of Memory in Dante's Comedy
14.30-14.50: Cécile Le Lay (Univ. Jean Moulin-Lyon 3), Un vedere affrancato dal “ius naturae” nell’Empireo dantesco
14.50-15.10: János Kelemen (Univ. ELTE di Budapest), “Visibile parlare” (Purg. X 95)
15.10-15.30: Maria Maślanka-Soro (Univ. Jagellonica di Cracovia), «Non vide mei di me chi vide il vero» (Purg. XII 68): l’arte “verace” nel girone dei superbi come mise en abime dell’arte dantesca nella Commedia
Discussione
15.50-16.10: Pausa caffè
16.10-17.30: Sessione III
Presiede: Michelangelo Zaccarello
16.10-16.30: Eduard Vilella (Univ. Autonoma di Barcellona), Percezione e diletto “estetico” dalle Rime alla Commedia
16:30-16:50: Jaana Vaahtera (Univ. di Turku), On senses in De vulgari eloquentia
16:50-17:10: Christophe Libaude (Univ. Jean Moulin – Lyon 3), « Alcuna volta la veritade si discorda dall’aparenza » (Cv. III 9) : stella oscura e donna
Discussione
17.30-17.40: Pausa
17.40-18.20: Zygmunt G. Barański (Univ. di Cambridge, Univ. di Notre Dame), L’esperienza di Dio nella Commedia
Discussione
19.30 Saluti del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia Ugo Rufino e Cocktail (IIC)
Giovedì, 20 aprile 2017
(Auditorium Maximum: Sala seminaryjna, secondo piano)
9.20-10.40 sessione IV
Presiede: Ülar Ploom
9.20-9.40: Gonaria Floris (Univ. degli Studi di Cagliari), Le sorti del gioco e delle anime in Purgatorio VI 1-12
9.40-10.00: Antonio Sorella (Univ. di Chieti e Pescara), «ché voler ciò udire è bassa voglia». Il XXX dell’Inferno sui falsificatori e l’apparato burocratico fiorentino coevo
10.00-10.20: Éva Vígh (Univ. di Szeged), Figure animali della percezione sensoriale in Dante
Discussione
10.40-11.10: Pausa caffè
11.10-12.30: Sessione V
Presiede: Gonaria Floris
11.10-11.30: John C. Barnes (University College Dublin), La tattica del tatto: lussuria e gola tra Dante, Boccaccio e Federico Frezzi
11.30-11.50: Sabrina Ferrara (Univ. François Rabelais di Tours, Centre d’Études Supérieures de la Renaissance), «Colui [..]/ è il padre per lo cui ardito gusto / l’umana specie tanto amaro gusta». Sguardi sul gusto dal corpo all’anima
11.50-12.10: Ülar Ploom (Univ. di Tallinn), Disrupture and integration of the intellect and the senses in Dante’s Comedy
Discussione
12.30-13.50: Pranzo
13.50-15.30: Sessione VI
Presiede: Marino A. Balducci
13.50-14.10: Daniele Monticelli (Univ. di Tallinn), Making sense of sensory experience: synesthesia and similes in Inferno
14.10-14.30: Magdalena Bartkowiak-Lerch (Univ. Jagellonica di Cracovia), La natura e la scienza nelle similitudini della Commedia
14.30-14.50: Andrea De Carlo (Univ. degli Studi di Napoli “L’Orientale”), «la dove ’l sol tace». La complessità metaforico-sinestetica della Divina Commedia e la sua resa nelle prime traduzioni polacche: Korsak, Kraszewski, Stanisławski e Porębowicz
14.50-15.10: Anna Pifko (Univ. Jagellonica di Cracovia), La percezione sensoriale della natura nel Purg. XXVIII nelle inedite traduzioni polacche di Guszkiewicz e Dembiński
Discussione
15.30-15.50: Pausa caffè
15.50-17.30: Sessione VII
Presiede: Antonio Sorella
15.50-16.10: Rafał Solewski (Univ. Pedagogica di Cracovia), Image and the Metaphysical Cognition. Selected Examples of the Divine Comedy Illustrations in Visual Arts
16.10-16.30: Novella di Nunzio (Univ. di Vilnius), Il Purgatorio “vuoto” della Pietra lunare di Tommaso Landolfi
16.30-16.50: Ronald De Rooy (Univ. di Amsterdam), Interpretazioni artistico-letterarie degli “effetti speciali” della Commedia
16.50-17.10: Joanna Pietrzak-Thébault (Univ. Cardinale Stefan Wyszyński a Varsavia), Quando la vista sostituisce un commento – attorno all’edizione della (Divina) Commedia del 1554 / 1555
Discussione
20.00 Cena (Hotel Pod Różą)
Venerdì, 21 aprile 2017
(Auditorium Maximum: Sala seminaryjna, secondo piano)
10.00-11.20: Sessione VIII
Presiede: Éva Vígh
10.00-10.20: Marino A. Balducci (Univ. di Stettino), Sessualità e misticismo nella Divina Commedia: da Paolo e Francesca a Carlo Martello
10.20-10.40: Massimo Seriacopi (Univ. degli Studi di Firenze), Luce e colore nel canto I del Purgatorio secondo commenti inediti del Trecento
10.40-11.00: Morana Čale (Univ. di Zagabria), «Chi crederebbe che l'odor d'un pomo / sì governasse, generando brama» (Purg. XXIII 34-35): il senso dell'olfatto nella Commedia
Discussione
11.20-11.40: Pausa caffè
11.40-12.40: Dibattito sul futuro del NEDANTEN
12.40-13.00: Chiusura dei lavori
13.00-14.30: Pranzo
14.50-15.30: Visita guidata del Museo dell’Università Jagellonica (Collegium Maius)
15.30-18.30: Visita guidata di Cracovia
Indirizzi utili:
Auditorium Maximum, ul. Krupnicza 33
Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, ul. Grodzka 49
Hotel Pod Różą, ul. Floriańska 14